attività fisica
268 elementi
Come faccio a sapere se ho la steatoepatite non alcolica (Nash)?La steatoepatite non alcolica rappresenta una complicanza della (più diffusa) steatosi epatica. Per una diagnosi certa, al momento, non c'è alternativa alla biopsia epatica Tumore della prostata: casi in aumento tra gli uomini più giovani?Dal 1990 a oggi, l'incidenza del cancro alla prostata tra i giovani adulti è aumentata (di poco) ogni anno. Diverse le possibili concause. Gli urologi, però, nicchiano Adolescenti: per 8 su 10 essere sedentari è una regolaSchiacciati dagli impegni, molti ragazzi con l'arrivo dell'adolescenza abbandonano lo sport. Così la loro salute peggiora, anche se gli effetti rischiano di vedersi dopo molti anni Tumore della prostata: l’esercizio fisico è importante durante la terapia ormonaleNelle persone con tumore alla prostata in terapia ormonale la qualità di vita migliora se si svolge una regolare attività fisica Diabete: donne più esposte alle complicanze cardiovascolariLe donne con il diabete di tipo 2 risultano più esposte (rispetto agli uomini) ai rischi derivanti dalla malattia. Fondamentale la prevenzione per ridurre le differenze di genere Le indicazioni per fare sport dopo aver avuto un tumoreA chi ha superato un cancro, gli esperti raccomandano di «muoversi» 90' alla settimana. I consigli devono essere personalizzati, ma camminare fa bene praticamente a tutti Adolescenti: ancora poca attenzione alla saluteI ragazzi italiani hanno un’alta percezione della qualità di vita, ma le abitudini non sono così corrette. Troppo alcol e gioco d'azzardo, pochissima attività fisica Lo sport fa bene al cuore (anche se è un po’ malandato)L'attività fisica moderata è una forma di prevenzione efficace anche per le persone che hanno avuto un problema cardiovascolare. Basta muoversi per (almeno) 150' a settimana