cellule staminali
Come diventare donatori di midollo osseo
04-04-2018L'iter da seguire per diventare donatori di midollo osseo. I requisiti necessari, i diritti del donatore, come avviene il prelievo
A caccia di mutazioni nelle cardiopatie congenite
05-03-2018Gianluca Santamaria studia i profili genetici associati a un maggior rischio di incorrere in cardiopatie anche fatali nei giorni di vita di un neonato
Sclerodermia, nuova opportunità di cura col trapianto di staminali?
29-01-2018Il trapianto di staminali emopoietiche più efficace del trattamento con ciclofosfamide nelle forme gravi di sclerodermia
Cordone ombelicale: il momento giusto per tagliarlo
05-10-2017Per il clampaggio del cordone ombelicale meglio aspettare da uno a tre minuti. In questo modo si favorisce un maggiore afflusso di sangue e apporto di ferro nel neonato
Leucemie infantili: trapianti di midollo anche da genitori non compatibili
14-08-2017Nei casi più gravi di leucemie acute pediatriche si può superare la non compatibilità. La speranza: addio alle liste d’attesa
All’origine delle aritmie cardiache congenite
26-06-2017Alla base di queste patologie vi sono alterazioni strutturali delle cellule cardiache. Andrea Ghisleni ne studia l’insorgenza utilizzando le cellule staminali pluripotenti indotte
Produrre sangue artificiale? Non è più un'utopia
06-04-2017Per la prima volta sono state prodotte in laboratorio cellule del sangue (globuli rossi) a partire da cellule staminali (sangue artificiale). Ma i donatori rimangono insostituibili
Trapianto di midollo: incompatibilità risolta grazie a gene suicida
15-12-2016Nel trapianto di midollo inserendo un gene capace di inattivare il sistema immunitario è possibile annullare il problema di compatibilità
I grassi favoriscono la crescita delle staminali del cancro al colon
15-03-2016Individuato il meccanismo che lega l’eccessivo consumo di grasso e l’insorgenza della neoplasia. Sul banco degli imputati le cellule staminali. Nuove tecniche di diagnosi precoce permettono di evitare il 30% delle colonscopie
All’attacco della cellula staminale della leucemia mieloide cronica
11-05-2015Manuela Mancini, grazie a una borsa di ricerca della Fondazione Veronesi, studia le cellule staminali leucemiche