cervello
Quando siamo stanchi il cervello si “addormenta”
27-04-2015Se non si riposa adeguatamente, alcuni neuroni lavorano come se fossero in fase di sonno. Così diventa difficile mantenere la concentrazione alta ed evitare distrazioni
Se il bambino dorme è perché sta imparando
07-04-2015Una ricerca (su bimbi di 9-16 mesi) dimostra che il sonno serve a fissare la memoria. Altro scopo del riposo: ripulire il cervello dai “veleni”
I buchi di memoria possibili spie del rischio di un ictus
25-02-2015Secondo uno studio olandese durato vent’anni, i deficit mnemonici sono associati alla probabilità di ischemia o emorragia cerebrale. Specie in persone non ancora anziane e istruite
Perché alcune esperienze si ricordano e altre no?
27-01-2015Uno studio americano getta nuova luce sui meccanismi neuronali coinvolti nella memoria durevole. Possibili nuiovi appigli per combattere l’Alzheimer
Marijuana e cervello, quali gli effetti a lungo termine?
05-12-2014Uno studio evidenzia una riduzione della corteccia orbitofrontale nei consumatori abituali. Ma servono ulteriori prove prima di sbilanciarsi. Ben diverso, invece, è l’impiego terapeutico
Gli odori impossibili per i malati di Alzheimer
26-11-2014Nuovi studi rilanciano il legame fra disturbi olfattivi e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati interessanti anche sul ruolo dell’intestino
I precursori neurali che mantengono il cervello giovane e sano
25-11-2014Enrica Boda a Torino studia come si dividono i progenitori di neuroni e oligodendrociti e come sfruttare questa capacità per ringiovanire il cervello e combattere le malattie neurodegenerative
Il cervello umano? Nasce dalla carne e dal fuoco
20-09-2014L'improvviso aumento del volume cerebrale dell'uomo, due milioni di anni fa, forse legato alle proteine animali e la cottura dei cibi
L’insostenibile bellezza che dà le vertigini
24-07-2014E’ quella che si prova, insieme a tachicardia, emozione, spaesamento dinnanzi ai capolavori dei nostri musei. E’ la “sindrome di Stendhal”, lo scrittore che per primo la provò e che una psichiatra italiana ha studiato e classificato
In fatto di soldi il cervello non ama perdere
19-02-2014Una ricerca al San Raffaele dimostra perché accettiamo di scommettere 100 euro solo a patto di poterne vincere 225. E’ il fenomeno di “avversione alle perdite”