insufficienza renale
Coronavirus: i pazienti ipertesi non devono sospendere le cure
13-03-2020Dubbi legati a un possibile «vantaggio» che gli ipertensivi Ace-inibitori garantirebbero al Coronavirus. Ma non è il caso di modificare le cure
Il fumo può influire sulla salute dei reni?
11-12-2019Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo e la progressione delle malattie renali. Ma lo scenario è reversibile, smettendo di fumare
Influenza: casi in calo anche se il vaccino è meno efficace
13-06-2018Il vaccino antinfluenzale riduce il numero dei contagi e dei decessi: anche se è efficace in meno di una persona su due. In Italia nella scorsa stagione s'è vaccinato soltanto il 15 per cento della popolazione
Cinque consigli per ridurre il consumo di sale
14-03-2018I consigli nella settimana mondiale mirata a ridurre i consumi di sale. Così si riducono i valori della pressione e il rischio di infarto e ictus
Il trapianto di rene funziona anche con donatori di 80 anni
05-10-2017Una ricerca italiana sul trapianto di rene mostra esiti analoghi con donatori ottuagenari e con donatori più giovani. Giuseppe Remuzzi: «Possiamo ridurre le liste d'attesa anche del 20 per cento»
Sindrome emolitico-uremica: cos'è l'infezione che colpisce (soprattutto) i bambini
06-09-2017La sindorme emolitico-uremica è una complicanza dell'infezione da Escherichia Coli e rappresenta la causa più importante di insufficienza renale nei primi anni di vita
Quali sono le complicanze dell'ipertensione?
05-05-2016Non curare l'ipertensione espone al rischio di infarti, ictus e problemi renali
Cinque nuove malattie legate al fumo
27-03-2015Una revisione di studi imputa al fumo cinque nuove importanti malattie, da infezioni a patologie renali, cardiovascolari, respiratorie e intestinali
Lo strumento che salva i reni dei più piccoli
30-06-2014La scoperta è tutta italiana (Vicenza): il nuovo device permette di effettuare la dialisi nei neonati affetti da insufficienza acuta
Pagare i donatori di rene: una proposta provocatoria che viene dal Canada
04-11-2013Secondo un gruppo di ricercatori, con un contributo in denaro aumenterebbe il numero di organi disponibili e le prospettive di vita per i pazienti. Ma l’etica e numerose religioni sono fermamente contrarie