Dona ora

insufficienza renale

21 elementi
  1. Covid-19: la riabilitazione di cui ha bisogno chi supera la malattia
    MagazineCovid-19: la riabilitazione di cui ha bisogno chi supera la malattia
    Il doppio tampone sancisce la fine della fase acuta della malattia da Sars-CoV-2. Ma per un recupero completo, nella maggior parte dei casi, occorrono diversi mesi
  2. Covid-19 lascia il segno anche su cuore, reni, fegato e cervello
    MagazineCovid-19 lascia il segno anche su cuore, reni, fegato e cervello
    Con l'aumento dei contagi, si sta scoprendo che il Coronavirus non danneggia soltanto i polmoni. Diverse le possibili cause del danno diffuso ad altri organi
  3. Coronavirus: i pazienti ipertesi non devono sospendere le cure
    MagazineCoronavirus: i pazienti ipertesi non devono sospendere le cure
    Dubbi legati a un possibile «vantaggio» che gli ipertensivi Ace-inibitori garantirebbero al Coronavirus. Ma non è il caso di modificare le cure
  4. Il fumo può influire sulla salute dei reni?
    L’esperto rispondeIl fumo può influire sulla salute dei reni?
    Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo e la progressione delle malattie renali. Ma lo scenario è reversibile, smettendo di fumare
  5. Influenza: casi in calo anche se il vaccino è meno efficace
    MagazineInfluenza: casi in calo anche se il vaccino è meno efficace
    Il vaccino antinfluenzale riduce il numero dei contagi e dei decessi: anche se è efficace in meno di una persona su due. In Italia nella scorsa stagione s'è vaccinato soltanto il 15 per cento della popolazione
  6. Cinque consigli per ridurre il consumo di sale
    MagazineCinque consigli per ridurre il consumo di sale
    I consigli nella settimana mondiale mirata a ridurre i consumi di sale. Così si riducono i valori della pressione e il rischio di infarto e ictus
  7. Il trapianto di rene funziona anche con donatori di 80 anni
    MagazineIl trapianto di rene funziona anche con donatori di 80 anni
    Una ricerca italiana sul trapianto di rene mostra esiti analoghi con donatori ottuagenari e con donatori più giovani. Giuseppe Remuzzi: «Possiamo ridurre le liste d'attesa anche del 20 per cento»
  8. Sindrome emolitico-uremica: cos’è l’infezione che colpisce (soprattutto) i bambini
    MagazineSindrome emolitico-uremica: cos’è l’infezione che colpisce (soprattutto) i bambini
    La sindorme emolitico-uremica è una complicanza dell'infezione da Escherichia Coli e rappresenta la causa più importante di insufficienza renale nei primi anni di vita