prevenzione
242 elementi
Microbioma e immunità: la prevenzione passa anche dall’intestinoIl microbioma è un vero e proprio addestratore del sistema immunitario. Come ogni forma di addestramento, anche quella orchestrata dal microbioma ha bisogno del tempo giusto per funzionare: nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento fino ai due anni – si gioca una partita cruciale per la salute di tutta la vita. Il… Nuova veste e nuovi contenuti per il sito di Fondazione VeronesiRinnovato e rilanciato: ecco come avete trovato il sito di Fondazione Veronesi in queste ultime settimane. Una nuova veste con contenuti nuovi, approfondimenti, strumenti di consultazione e una navigazione più fruibile. L’obiettivo è fornire un servizio di riferimento nella giungla informativa, tra fake news, interessi commerciali e soluzioni “miracolose”, e rispondere nel modo più efficace… Esercito Italiano e Fondazione Veronesi per promuovere la cultura della prevenzione e sostenere la ricercaIl Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale e il Professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS hanno siglato nei giorni scorsi il Protocollo d’Intesa dedicato alla promozione della cultura della prevenzione e sostegno alla ricerca scientifica nel campo dell’oncologia. Il Protocollo d’Intesa definisce gli obiettivi e le modalità… Scuola e ricerca insieme per la prevenzione oncologica: accordo tra Ministero e Fondazione VeronesiIl Ministro dell’Istruzione e del Merito, Professor Giuseppe Valditara, e il Professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS, hanno rinnovato ieri il Protocollo d’Intesa per promuovere tra studenti e studentesse l’importanza della prevenzione come strumento essenziale di tutela della salute. L’accordo rafforza la collaborazione tra le due Istituzioni, definendo obiettivi e modalità per… Decalogo – Sole e prevenzioneIl sole può essere un grande alleato della nostra salute ma è importante proteggere la pelle dai raggi ultravioletti, Uv-A e Uv-B. Per questo è fondamentale esporsi al sole responsabilmente. Scarica il materiale e scopri i 10 consigli per esporti al sole con consapevolezza. Alcol e rischio di tumoreAlcol e sviluppo dei tumori Il consumo di alcol è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di diversi tipi di tumore. Le bevande alcoliche, indipendentemente dal tipo, contengono etanolo, che è classificato come cancerogeno di gruppo 1 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell’OMS. Studi scientifici dimostrano che i principali… Come ridurre il consumo di alcol?Il consumo eccessivo di alcol è un problema diffuso che può portare a gravi problemi di salute, inclusi i tumori, ma l’aumento di rischio oncologico si verifica per alcuni tipi di cancro anche con consumi moderati. Ridurre o eliminare il consumo di alcol è fondamentale per migliorare la salute generale e ridurre il rischio di… Che cos’è l’alcol e come aumenta il rischio di tumoreIl consumo di alcol è un’abitudine diffusa in molte culture, ma ha effetti significativi sulla salute. In particolare, l’alcol è stato identificato come un fattore di rischio importante per diversi tipi di tumore. Questa pagina esplora che cos’è l’alcol, come viene metabolizzato nel corpo e i meccanismi attraverso cui aumenta il rischio di sviluppare il…