Dona ora

prevenzione cardiovascolare

15 elementi
  1. Con la dieta vegetariana cuore più in forma e meno tumori
    MagazineCon la dieta vegetariana cuore più in forma e meno tumori
    Una indagine rivisita 49 studi sui regimi alimentari. Le diete che privilegiano verdure e frutta sembrano proteggere la salute mentre si conferma il ruolo negativo di carni rosse e salumi
  2. Anche il potassio è utile alla salute cardiaca delle donne
    MagazineAnche il potassio è utile alla salute cardiaca delle donne
    Mangiare cibi ricchi di potassio protegge la salute del cuore delle donne. Ecco perché (e dove trovarlo)
  3. Dopo ictus e infarti meglio la cardioaspirina o le tienopiridine?
    MagazineDopo ictus e infarti meglio la cardioaspirina o le tienopiridine?
    Sicurezza ed efficacia: risultati analoghi con aspirina a basso dosaggio e inibitori del recettore P2Y12. Ma i costi premiano il ricorso alla cardioaspirina
  4. I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello
    MagazineI benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello
    Il consumo frequente di peperoncino riduce il rischio di morte per cause cardiovascolari. I dati di uno studio sostenuto anche da Fondazione Veronesi
  5. Colesterolo Ldl: nuovi limiti per prevenire le malattie cardiovascolari
    MagazineColesterolo Ldl: nuovi limiti per prevenire le malattie cardiovascolari
    Per chi ha già avuto un infarto, il colesterolo Ldl non dovrebbe superare il valore di 55. Ma abbassare il colesterolo «cattivo» fa bene anche a chi è sano
  6. Colesterolo Ldl: dopo un ictus cerebrale meglio «fermarsi» a 70
    MagazineColesterolo Ldl: dopo un ictus cerebrale meglio «fermarsi» a 70
    Diminuire i livelli di colesterolo «cattivo» contribuisce a evitare un secondo evento cardio o cerebrovascolare. Il limite da raggiungere è quello di 70 milligrammi per decilitro
  7. Cuore più protetto con una dieta vegetariana o «pescetariana»
    MagazineCuore più protetto con una dieta vegetariana o «pescetariana»
    Confermati i benefici per la salute cardiovascolare. Rispetto agli onnivori, i vegetariani (e i consumatori di pesce) corrono meno rischi di sviluppare una cardiopatia ischemica
  8. Cosa c’è di vero nei «superfood»?
    L’esperto rispondeCosa c’è di vero nei «superfood»?
    Stando agli slogan con cui vengono presentati, i «superfood» sono ricchi di nutrienti e generano una serie di benefici. Ma non esistono cibi che risolvono ogni problema