riabilitazione
La lunga «eredità» del Covid-19 sulla salute dei polmoni
28-05-2020Il Covid-19 può lasciare un segno sui polmoni anche a distanza di mesi dalla guarigione. Farmaci e fisioterapia respiratoria per evitare la fibrosi polmonare
Covid-19: la riabilitazione di cui ha bisogno chi supera la malattia
14-04-2020Il doppio tampone sancisce la fine della fase acuta della malattia da Sars-CoV-2. Ma per un recupero completo, nella maggior parte dei casi, occorrono diversi mesi
Le cellule staminali funzionano nella riabilitazione dopo un ictus?
11-01-2019Il potenziale rigenerativo delle staminali neuronali è stato testato soltanto su modelli animali. Diversi i modelli riabilitativi disponibili, da scegliere in base al singolo paziente
Controllare lo stress aiuta a riprendersi dall’infarto
31-03-2016Aggiungere alla normale riabilitazione cardiologica delle lezioni sull’arte di rilassarsi aiuta a ridurre il rischio di ricadute dal 33 al 18 per cento
Dopo un intervento alla prostata è utile la riabilitazione per recuperare la continenza?
19-05-2015Risponde Donatella Giraudo, fisioterapista consulente del reparto di urologia dell’ospedale San Raffaele di Milano
Riabilitazione oncologica: quando è utile?
12-09-2014In che modo la riabilitazione oncologica aiuta a migliorare la qualità della vita dei pazienti con un tumore? Lo spiega Giuseppe Bellelli, Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, Centro di Milano per le Neuroscienze
Quanto sono pericolose le fratture negli anziani?
23-01-2014Rispondono la geriatra Daniela Mari del Policlinico di Milano e il professore Roberto D’Anchise primario d’ortopedia del Galeazzi di Milano
Per correggere la dislessia utili i videogiochi
29-11-2013Una sperimentazione in corso a Lecco e a Padova sembra dimostrare che i videogames aiutano ad affinare i meccanismi dell’attenzione
Meno traumi grazie a casco e cinghie di sicurezza
22-04-2013Il primo registro italiano sulle gravi lesioni post-traumatiche rivela che sono diminuiti sensibilmente i casi di coma e che sono meno i giovani ad essere vittime di incidenti
Parkinson in punta di piedi
29-11-2012La stimolazione pressoria dell’alluce e della pianta fanno migliorare il cammino di questi malati: è una metodica, per ora sperimentale ma che ha dato risultati incoraggianti, che è stata presentata in occasione della Giornata nazionale di questa patologia