Dona ora

scienceforpeaceandhealth

12 elementi
  1. Il diritto e il dovere di vaccinarsi: l’appello di S4PH2021
    MagazineIl diritto e il dovere di vaccinarsi: l’appello di S4PH2021
    L'appello conclusivo della Conferenza mondiale Science for Peace and Health 2021 a istituzioni, scienziati, industria e cittadini, dedicato al diritto-dovere globale alla vaccinazione
  2. La pandemia occulta: abbiamo lasciato indietro i malati di tumore?
    MagazineLa pandemia occulta: abbiamo lasciato indietro i malati di tumore?
    Paolo Veronesi riflette sugli effetti della pandemia da Covid-19 sulla prevenzione e la cura dei tumori. Se ne parlerà alla Conferenza Science for Peace and Health dal 15 al 18 novembre
  3. Intelligenza artificiale: tra scienza, etica e tecnologia
    MagazineIntelligenza artificiale: tra scienza, etica e tecnologia
    Con le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale si sta affrontando la sfida di una realtà trasformata. Diversi, però, i punti da chiarire
  4. Art for Peace Award a Joshua Cohen per «Il libro dei numeri»
    MagazineArt for Peace Award a Joshua Cohen per «Il libro dei numeri»
    Il romanzo dello scrittore americano (con una lettura molto critica della rete) sarà premiato durante la conferenza «Science for Peace and Health»
  5. Editing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9
    MagazineEditing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9
    A Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier è stato assegnato il Premio Nobel 2020 per la chimica, per lo sviluppo della più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9
  6. Science for Peace and Health: dal gene editing all’intelligenza artificiale
    L’esperto rispondeScience for Peace and Health: dal gene editing all’intelligenza artificiale
    Le ragioni che ci hanno portato a scegliere di approfondire questi temi spiegate dal presidente Paolo Veronesi. Conferenza dal 9 al 14 novembre
  7. Un futuro in lavoro remoto? Forse sì, ma non per tutti
    MagazineUn futuro in lavoro remoto? Forse sì, ma non per tutti
    Nel corso di «Science for Peace and Health», Tito Boeri fornirà gli spunti per guidare la probabile transizione del lavoro in maniera equa e sostenibile
  8. Manipolare il Dna: una rivoluzione chiamata gene editing
    MagazineManipolare il Dna: una rivoluzione chiamata gene editing
    Carlo Alberto Redi, presidente del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi, anticipa il suo intervento alla conferenza mondiale «Science for Peace and Health»