social network
27 elementi
TikTok e contraccezione: tra disinformazione e rischiTikTok è ormai un punto di riferimento per i giovani adulti di tutto il mondo in cerca di informazioni, anche sulla salute sessuale e riproduttiva. Ma quanto sono affidabili i contenuti che riguardano la contraccezione? Uno studio pubblicato su Perspectives on Sexual and Reproductive Health e condotto dalla La Trobe University in Australia ha analizzato… TikTok e il marketing del cibo spazzaturaUna ricerca ha esaminato l'impatto del marketing alimentare su TikTok: preoccupano i giovanissimi indotti a diventare ambasciatori social del cibo spazzatura Facebook e Twitter possono scatenare le abbuffate di ciboAd avvicinare il disturbo (binge eating disorder), nei bambini, può essere anche il troppo tempo trascorso davanti agli schermi. Le indicazioni da rispettare a tavola Il ruolo dei social network nei percorsi di educazione alimentareI ragazzi modificano le proprie scelte anche in base alle immagini che «incrociano» in rete. E se il food porn tornasse utile per fare educazione alimentare? Coronavirus: come spiegare cosa sta accadendo ai bambiniLe possibili conseguenze dell'epidemia da Coronavirus vanno spiegate anche ai più piccoli. I consigli degli esperti per rendere utili le ore da trascorrere in casa Clima impazzito e dieta sbilanciata negano il futuro ai bambiniLo stile di vita della società attuale impedisce ai nostri figli di crescere in un mondo a misura di bambino. Due le principali insidie: il cambiamento climatico e il marketing fuori controllo Gli articoli del Magazine più commentati nel 2019Oltre 450 gli articoli di salute pubblicati nel 2019 dal Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. Ecco la top ten dei più commentati sulla nostra pagina Facebook Adolescenti: ancora poca attenzione alla saluteI ragazzi italiani hanno un’alta percezione della qualità di vita, ma le abitudini non sono così corrette. Troppo alcol e gioco d'azzardo, pochissima attività fisica