sonno
99 elementi
Poco sonno e troppo lavoro mettono a rischio il cuoreIl troppo stress, abbinato a poche ore di sonno e all'ipertensione, aumenta il rischio di morte per cause cardiovascolari. I consigli per recuperare uno stile di vita salutare Così perdere il sonno ci espone al doloreLa deprivazione del sonno amplifica la sensibilità al dolore e compromette l'azione degli "analgesici naturali" con cui il cervello protegge dalla sofferenza Ecco come il poco sonno mette a rischio il nostro cuoreSonno e malattie cardiovascolari: il legame è ancora poco conosciuto. In chi dorme poco, la produzione di globuli bianchi aumenta. Sarebbero questi a causare la riduzione del calibro dei vasi sanguigni Sovrappeso più frequente se i bambini dormono pocoQuattro studenti su dieci dormono meno delle nove ore raccomandate. Con poco sonno aumentano il consumo di cibi poco salutari e le ore trascorse davanti a un display Sonno, dieta e salute: quanto conta il cronotipo?Gufi e allodole: siamo noi, divisi in cronotipi più propensi a far tardi la notte o ad alzarsi presto il mattino. Una revisione di studi segnala un nesso fra cronotipo serale e dieta meno sana Anche il sonno influisce sul rischio di sindrome metabolicaTroppe o poche ore di sonno risultano associate alla comparsa di sindrome metabolica, fattore di rischio per l'obesità, l'ipertensione, l'iperglicemia e l'aumento dei grassi nel sangue Il weekend è un’opportunità per recuperare il sonno perdutoUno studio su 38 mila persone dimostra che dormendo sotto le 5 ore per notte aumenta il pericolo di morte del 65 per cento. La buona notizia è che si può compensare il riposo mancato nel fine settimana Con poco sonno si «prepara» il cervello alla demenzaLo scarso apporto di ossigeno al cervello, conseguenza delle apnee ostruttive del sonno, determina una riduzione del volume dei lobi temporali del cervello. L'ipotesi di uno screening per gli anziani