speciale coronavirus
Anosmia da Covid: così si può recuperare l’olfatto
21-04-2022La perdita di gusto e olfatto ha sorpreso molti colpiti da Covid-19. Si studia per capire meglio la malattia e per aiutare a risentire sapori e profumi
I vaccini riducono la carica virale: così il virus si diffonde meno facilmente
14-04-2022Anche in caso di infezione, nei vaccinati la carica virale è inferiore. Questo riduce sia i sintomi sia la possibilità di trasmissione. Ma con la Omicron è fondamentale la terza dose
Quarta dose: a chi serve? Quando somministrarla?
08-04-2022La quarta dose si è rivelata utile negli over-60 ma nel resto della popolazione i dati, al momento, non indicano un chiaro vantaggio. Solo il monitoraggio nel tempo ci dirà quando eventualmente servirà un richiamo (vedi aggiornamento qui sotto)
Covid-19: l'infezione è anche questione di genetica
24-03-2022La risposta al virus dipende da molti fattori. In alcuni casi la genetica può proteggere dall'infezione
L'origine di Sars-Cov-2: il mercato di Wuhan
14-03-2022Ancora ignoto l'animale in cui tutto ha avuto origine. Sempre più studi però indicano il mercato di Wuhan quale origine dell'epicentro della pandemia. La tesi della fuga dal laboratorio appare sempre più remota
Monoclonali: profilassi possibile per gli immunocompromessi
28-02-2022Approvata da AIFA la combinazione tixagevimab e cilgavimab come profilassi pre-esposizione. Negli individui immunocompromessi calo dell'83% del rischio di sviluppare Covid-19 in forma sintomatica
Booster estremamente efficace: crollano le probabilità di ricovero
23-02-2022La terza dose si dimostra estremamente efficace nel ridurre gli effetti gravi della malattia. Con il booster siamo ad oltre il 99% nel prevenire le ospedalizzazioni. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Paxlovid: l'antivirale contro Sars-Cov-2 riduce dell'89% ricoveri e decessi
18-02-2022Approvato anche in Italia per le persone positive al virus ad elevato rischio di progressione di Covid-19 in forma severa, l'antivirale si è dimostrato estremamente efficace nell'evitare ricoveri e decessi
Cellule T, la vera arma contro tutte le varianti di Sars-Cov-2
15-02-2022Le cellule T indotte dalla vaccinazione riescono a riconoscere ed eliminare le cellule infettate indipendentemente dalla variante. Una caratteristica che dura nel tempo e che rappresenta un fattore fondamentale per la protezione da malattia grave
Nuove regole per la DAD: ecco cosa occorre sapere
04-02-2022Cambiano le regole di gestione dei casi positivi e dei loro contatti stretti. I vaccinati rimangono a scuola e si potranno usare i test antigenici fai da te