tumore del polmone
Covid-19: cosa sappiamo dell'impatto sui malati di cancro
30-12-2020La pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese
Gliomi maligni: in futuro diagnosi più veloci con la biopsia liquida
12-11-2020I gliomi cerebrali potrebbero essere diagnosticati con la biopsia liquida. Un'ipotesi che dà speranza, ma su cui c'è ancora da lavorare
In Italia, nel solo 2020, 377 mila casi di tumore. Al seno il più diffuso
08-10-2020Aumentano di 6 mila unità rispetto al 2019. In netto calo quelli al colon-retto. Più di un paziente su due è vivo a 5 anni dalla diagnosi
Ci si può sentire in colpa per essersi ammalate di cancro?
08-09-2020Il senso di colpa è una reazione comune dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore. Ma il cancro non è (quasi) mai frutto soltanto di un errore personale
Tumore del polmone: si lavora per uno screening sostenibile
18-07-2020Lo screening per i più a rischio costerebbe 3.000 euro per anno di vita salvato. Gli esperti auspicano l'avvio di progetti per la diagnosi dei tumori del polmone
Il ruolo della biopsia liquida nella diagnosi del tumore del polmone
15-06-2020Emanuela Fina studierà il ruolo delle cellule tumorali circolanti in pazienti affetti da cancro al polmone e un loro possibile utilizzo per la diagnosi precoce di malattia
Tumore del polmone: terapia target per evitare le recidive
29-05-2020Nei pazienti con tumore al polmone rimosso chirurgicamente, l'utilizzo di una terapia target adiuvante riduce drasticamente il rischio di recidiva. Il risultato presentato al congresso ASCO di Chicago
Screening: il tumore del polmone si batte sul tempo
28-05-2020«Vogliamo migliorare la diagnosi precoce del cancro al polmone, prima chance per le persone più a rischio come i forti fumatori», dice il ricercatore Pietro Bruschini.
Fumo e giovani: il deterrente è l'aumento del costo delle sigarette
27-05-2020Secondo un'indagine di Fondazione in collaborazione con AstraRicerche, se l’aumento fosse del 50% oltre il 30% dei giovani smetterebbe di fumare. Raddoppiando il prezzo la metà abbandonerebbe la dipendenza
Come si è arrivati a scoprire che il fumo è cancerogeno?
27-05-2020Le prime prove risalgono a quasi un secolo fa. Ma agli scienziati, da quel momento, sono serviti oltre 30 anni per convincere tutti della pericolosità del fumo