La responsabile della delegazione di Trento di Fondazione Veronesi, Roberta Zanotti Lunelli, ha rinnovato ancora una volta il suo grande impegno nei confronti della ricerca scientifica, organizzando per la quarta volta la PittaRosso Pink Parade, in modalità diffusa, tra le strade del capoluogo trentino. Una camminata di 5 km che domenica 19 ottobre è partita alle ore 09.30 da Parco delle Albere – Parco Fratelli Michelin ed è approdata in Piazza delle Donne Lavoratrici.
La PittaRosso Pink Parade, arrivata ormai alla sua dodicesima edizione nazionale, è nata dalla partnership tra Fondazione Veronesi e PittaRosso con il grande obiettivo di sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili, ossia seno, utero e ovaio e sensibilizzare ancora una volta le donne sull’importanza della prevenzione.
La PittaRosso Pink Parade si conferma così essere ormai un appuntamento fisso anche a Trento e la quota di iscrizione – al netto dei costi di gestione e spedizione – sarà interamente devoluta a Fondazione Veronesi per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili. In particolare, i fondi contribuiranno all’avviamento di una piattaforma di ricerca e cura innovativa sul tumore al seno finanziata da Fondazione Veronesi e che vede il coinvolgimento di cinque centri di riferimento a livello nazionale. Al centro della piattaforma un nuovo studio clinico, denominato VIOLET, che punta a migliorare le cure per le donne con tumore al seno operabile ormono-positivo (ER positivo e HER2 negativo), che rappresenta il più comune sottotipo di tumore mammario (70% dei casi). L’obiettivo dello studio è quello di offrire cure più efficaci, più tollerabili e su misura per ogni donna, riducendo il rischio di trattamenti inutili e interventi troppo invasivi.
"Sono molto riconoscente alla ricerca scientifica, a chi ne è quotidianamente impegnato e a chi la sostiene. Sette anni fa ho vissuto in prima persona cosa vuol dire vivere le paure di una malattia importante. Da quando ho assunto il ruolo di Responsabile della Delegazione di Trento di Fondazione Veronesi, il mio impegno è rivolto a diffondere la cultura della prevenzione tra le donne e ad offrire sostegno concreto a chi oggi si trova ad affrontare la stessa esperienza che io stessa ho vissuto, senza mai dimenticare quanto sia fondamentale il finanziamento alla ricerca d’eccellenza. Gli straordinari risultati della nostra delegazione sono il frutto del lavoro di molte preziose volontarie che da subito mi hanno affiancata con entusiasmo nel sostenere e diffondere attivamente la ricerca. Perché la ricerca è molto di più di un gesto generoso, ma è un investimento concreto per il benessere di tutte le persone e per quelle delle generazioni future” - afferma Roberta Zanotti Lunelli, Responsabile della delegazione di Trento di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
Per informazioni:
fondazioneveronesitrento@gmail.com