Ciclo cellulare e omeostasi del calcio nel glioblastoma
- DoveUniversità degli Studi di Ferrara
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Obiettivo: chiarire come il calcio regoli la progressione del ciclo cellulare nel glioblastoma per sviluppare nuove strategie terapeutiche.
Il glioblastoma è un tumore cerebrale molto aggressivo, difficile da trattare e con una sopravvivenza media inferiore a due anni. Recenti studi suggeriscono che la regolazione dello ione calcio nelle cellule tumorali influisca sulla loro crescita. Il ciclo cellulare, che nei tumori è sregolato, è un processo complesso e finemente regolato che coinvolge anche cambiamenti nei flussi di calcio. I mitocondri sono organelli cellulari fondamentali per il controllo omeostatico del calcio, poiché ne regolano i livelli. In particolare, il complesso proteico chiamato uniporto mitocondriale per il calcio (MCU) regola il passaggio del calcio ai mitocondri, influenzando così il ciclo e la replicazione cellulare. Dati preliminari suggeriscono che, nel glioblastoma, una componente del MCU si accumula in alcune fasi del ciclo cellulare; limitarne la quantità sembra rallentare la crescita tumorale. Questo progetto mira a comprendere se la manipolazione dell’omeostasi del calcio possa rappresentare una strategia valida per rallentare l’avanzamento del glioblastoma e di altri tumori.