Dona ora

Lucchetta Marta

Progetti

Caratterizzazione molecolare dei carcinomi dei seni paranasali

Anno2025
  • DoveFondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Obiettivo: studiare e caratterizzare a livello molecolare i diversi tumori dei seni paranasali per migliorare la diagnosi e i trattamenti.

Il tratto sinonasale, che include il naso e i seni paranasali, può sviluppare diversi tipi di tumori maligni. Nonostante i progressi terapeutici, i tassi di sopravvivenza a cinque anni rimangono bassi. Alcuni di questi tumori, come il carcinoma sinonasale neuroendocrino (SNEC) e il carcinoma sinonasale indifferenziato (SNUC), sono particolarmente aggressivi e hanno una prognosi sfavorevole. I carcinomi dei seni paranasali vengono spesso diagnosticati solo in fase avanzata, poiché crescono rapidamente e presentano sintomi simili a quelli di comuni infiammazioni, come le sinusiti. Ogni tipo di tumore dei seni paranasali ha caratteristiche specifiche, il che rende fondamentale comprenderne a fondo la biologia e la varietà per migliorare diagnosi e trattamenti. Obiettivo dello studio è approfondire le caratteristiche molecolari di questi rari tipi di tumori e sviluppare un nuovo sistema di classificazione molecolare, utile per offrire trattamenti personalizzati con minori effetti collaterali e migliori tassi di sopravvivenza.