Dona ora

Forcelloni Sergio

Progetti

Stalli ribosomiali nelle cellule natural killer e immunoterapia del cancro

Anno2025
  • DoveOspedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Obiettivo: determinare l’impatto degli stalli e delle collisioni ribosomiali sull’attività delle cellule NK nel microambiente tumorale.

Le cellule del sistema immunitario natural killer (NK) sono allo studio per il loro impiego  nell’immunoterapia oncologica, poiché sono capaci di riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Tuttavia, nel microambiente tumorale, l’attività delle cellule NK è spesso compromessa da condizioni di stress. Carenza di ossigeno e nutrienti e sovraesposizione ad agenti ossidanti interferiscono col lavoro dei ribosomi, organelli cellulari che producono le proteine sulla base delle istruzioni contenute nell’RN messaggero. In queste condizioni i ribosomi possono bloccarsi e sovrapporsi tra loro in modo anomalo dando luogo a collisioni ribosomiali, creando proteine alterate. Gli stalli ribosomiali sono quindi sensori chiave nella risposta allo stress. Questo progetto vuole determinare se le condizioni del microambiente causano stalli ribosomiali nelle cellule NK e come questi influenzano la loro capacità di uccidere le cellule tumorali. Individuare le serie di eventi molecolari legate agli stalli e alle collisioni ribosomiali fornirà nuovi bersagli per lo sviluppo di terapie innovative basate sulle cellule NK.