Dona ora

Marchesi Stefano

Progetti

Ruolo della IRSp53 nelle proprietà meccaniche del tumore al seno

Anno2025
  • DoveIstituto Fondazione di Oncologia Molecolare-IFOM, Milano
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Obiettivo: studiare come la proteina IRSp53 influenza il cambiamento meccanico delle cellule nella progressione del tumore al seno.

Nella gran parte dei tumori solidi, la lesione primaria evolve da uno stadio iniziale localizzato e confinato a uno avanzato, in cui invade i tessuti circostanti e in seguito dà origine a metastasi. In particolare nel tumore al seno, questa transizione è caratterizzata da un cambiamento fisico-meccanico nelle cellule tumorali, che inizialmente formano una massa solida e compatta ma in seguito imparano a muoversi collettivamente in maniera simile a un liquido: si parla, infatti, di “fluidificazione” del tumore. Obiettivo del progetto è capire come la proteina IRSp53, che svolge un ruolo cruciale nella struttura e nella migrazione cellulare, possa influenzare questo cambiamento di comportamento. Esperimenti preliminari sulla migrazione cellulare hanno infatti mostrato che bassi livelli di IRSp53 nelle cellule tumorali facilitino il passaggio da uno stato solido e rigido a uno più fluido: le cellule diventano più “morbide” e meno legate tra loro, iniziando a muoversi come una massa liquida. Obiettivo a lungo termine è capire se la regolazione di IRSp53 possa rappresentare un meccanismo per ostacolare la progressione del tumore al seno.