divulgazione scientifica
47 elementi
Quanti interessi attorno alla saluteCentottantanove pagine, scritte con un unico obiettivo: creare consapevolezza. Il conflitto di interessi in ambito medico esiste più o meno da quando si parla di diagnosi e terapie, se già 2.400 anni fa Ippocrate avvertì l’esigenza di un giuramento che ancora oggi viene prestato dai medici, all’alba della nuova carriera. «Conflitti di interesse e salute», il libro scritto… L’11 ottobre a Milano l’appuntamento conclusivo di «STEM4youth»Il progetto mira a facilitare l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro grazie a un approccio didattico innovativo alle discipline «STEM» (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) Rime e ironia: evoluzione e corpo umano si apprendono divertendosi«Perché noi Boffi siam così?» è il titolo di una nuova proposta di Editoriale Scienza, casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per ragazzi che quest’anno festeggia i 25 anni di attività editoriale. Immediato, almeno per i lettori adulti nati dopo gli anni Ottanta, il richiamo alla famosa sigla dei Puffi, «tutti blu e alti suppergiù… A caccia delle cause genetiche dell’epilessiaFabrizia Guarnieri studia il ruolo della proteina sinapsina durante lo sviluppo embrionale del sistema nervoso per capire come questo influisca la genesi dell’epilessia Giovedì a Milano la presentazione del libro di DefezAppuntamento alle 19 alla libreria «Verso». Dialoga con l'autore Fabio Di Todaro, giornalista della Fondazione Umberto Veronesi Un bollino di qualità per il Magazine della Fondazione Umberto VeronesiSulla homepage del sito campeggia il bollino Hon Code, una certificazione di affidabilità per le testate online che si occupano di informazione medica affidabile e trasparente- Dieci scoperte per dieci materie: spazio, ruote, numeri, luce, suono, particelle, medicina, materiali, energia e vita. Su questa suddivisione di boccacciana memoria è costruito il libro «100 passi nella scienza» di Lisa Jane Gillespie e Yukai Du, che ripercorre dall’antichità ai nostri giorni i passi fondamentali delle scoperte che, in ognuno degli ambiti, hanno cambiato…Cento passi nella scienza a ritmo di rap
Giulia Innocenzi: «Ripartiamo dal web sano per sbugiardare le bufale»La lotta alle bufale può partire dalla Rete, che ne favorisce la propagazione: a patto però che i lettori siano più consapevoli. Videointervista alla moderatrice di Science for Peace