editing del genoma
12 elementi
Amiloidosi ATTR: una cura grazie alla terapia genica con Crispr-Cas9Spegnere il gene causa della malattia grazie alla Crisp-Cas9. E' ciò che è stato fatto con successo nelle persone con amiloidosi ATTR Osteosarcoma: un tumore dal genoma «fragile»Federica Scotto di Carlo lavora per identificare i geni che, mutando, innescano la formazione dell'osteosarcoma. Dalla sua ricerca possibili ricadute anche per i tumori al seno e al pancreas Editing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9A Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier è stato assegnato il Premio Nobel 2020 per la chimica, per lo sviluppo della più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9 Manipolare il Dna: una rivoluzione chiamata gene editingCarlo Alberto Redi, presidente del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi, anticipa il suo intervento alla conferenza mondiale «Science for Peace and Health» Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso» «Taglia e cuci» del Dna: il genome editing tra scienza ed eticaChiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di Fondazione Veronesi. «Potenzialità fuori discussione, ma è giusto fissare dei limiti» Fibrosi cistica: nuove speranze dall’editing genomicoCon l’editing genomico, i ricercatori dell'Università di Trento hanno eliminato due mutazioni che causano la fibrosi cistica. Lo studio condotto su organoidi sviluppati a partire dalle cellule dei pazienti Per fare buona scienza, a volte ci vuole incoscienza!Antonio Casini: per fare buona scienza, a volte ci vuole incoscienza!Intervista a cura di Elisa Dell’Aglio AIRIcerca In un centro di ricerca italiano contornato dalle Alpi, il CIBIO di Trento, il gruppo della Prof. Anna Cereseto ha messo a punto una proteina altamente precisa per modificare il DNA. L’hanno battezzata evoCas9, perché è una versione ingegnerizzata di quella…