farmacoresistenza
22 elementi
Depressione: guardare al Dna per scegliere il farmaco giustoMolti casi di depressione maggiore non traggono giovamento dai trattamenti. Chiara Fabbri analizzerà le varianti genetiche dei pazienti per capire in anticipo chi probabilmente non risponderà ai farmaci Studio la resistenza alla terapia ormonale nel tumore prostaticoIn molti casi i tumori della prostata vanno incontro al fenomeno della differenziazione neuroendocrina, che li rendono resistenti alle terapie: Ida Rapa ne studia i meccanismi Quando serve la chirurgia contro l’epilessiaL'epilessia richiede il ricorso al bisturi in tre casi su dieci, dopo aver verificato la mancata efficacia di due farmaci. L'intervento non è possibile se l'area epilettogena è troppo estesa: ecco l'ampio ventaglio di opportunità palliative Predire in vitro la risposta ai farmaci nel tumore al senoGiuseppina Roscigno studia in vitro le caratteristiche degli organoidi, strutture cellulare in 3D che simulano il comportamento del tumore e la risposta ai farmaci Studio la resistenza ai chemioterapici nel carcinoma ovaricoIl metabolismo dei lipidi sembra essere implicato nella resistenza alle terapie con cisplatino nei tumori dell’ovaio. Daniela Catanzaro ne studia il meccanismo molecolare Decifrare il codice molecolare dei linfomiAlcuni linfomi non sono sensibili a farmaci che bloccano l’enzima EHZ2, spesso alterato in queste neoplasie: la biologa Valentina Petrocelli ne studia le basi genetiche e molecolari Così punto a superare la resistenza alla chemioterapiaLa proteina STAT3 è al centro dell’alterazione metabolica dei tumori, che fornisce loro energia per sopravvivere. Annalisa Camporeale la studia per scoprire come evitare la resistenza alle terapie Studio la resistenza del cancro all’immunoterapiaL’eterogeneità delle cellule che si sviluppano in un tumore è ciò che porta all’insorgere di resistenze alle cure: Nabil Amirouchene Angelozzi lavora per scoprirne i meccanismi