glutine
27 elementi
Una dieta priva di glutine nei non celiaci è dannosa?La dieta senza glutine si conferma l'unica terapia efficace per attenuare i sintomi della celiachia. Ma ci sono buoni motivi per non seguirla se non si è celiaci Lo screening per la celiachia non serve nelle persone asintomaticheDagli Stati Uniti giunge una conferma all’approccio adottato anche in Italia: no alla ricerca di massa della celiachia nelle persone che non lamentano disturbi Celiachia e svezzamento: quando inserire il glutine se la mamma è celiaca?Una mamma celiaca è preoccupata: inserire o no il glutine della dieta della figlia in svezzamento? Valutare la presenza di una predisposizione genetica può aiutare a fare le scelte migliori Celiachia: il «gluten friendly» è rimandatoPrometteva di rendere il frumento adatto alla celiachia, con le microonde. Ma la tecnica del gluten friendly non trova conferme Gluten sensitivity, a «scatenarla» è un’eccessiva permeabilità intestinaleL’indebolimento della mucosa provocherebbe una risposta immunitaria eccessiva. Da qui i sintomi (gastrointestinali e non) che colpiscono chi ne soffre, che non è né celiaco né allergico al frumento Celiachia, se la dieta senza glutine non protegge l’intestinoIl danno alla mucosa persiste in un bambino su 5 a un anno dalla diagnosi. L’assenza di sintomi e la misurazione degli anticorpi non sono sufficienti Quali sono i diritti del paziente celiaco?Le risposte nel quaderno «Alimentazione e Celiachia», scaricabile gratuitamente dal sito (previa iscrizione) Bimbi e celiachia, per la diagnosi basta un esame del sangueCambiano le linee guida. In molti casi i piccoli pazienti potranno evitare la gastroscopia