glutine
27 elementi
Sensibili al glutine? Forse è “colpa” degli zuccheriRidimensionati i numeri della “sorella minore” della celiachia. La responsabilità sarebbe non del glutine ma dei FODMAP, piccoli zuccheri che possono irritare l’intestino Neuropatie: e se fosse colpa della celiachia?L’ipotesi arriva da uno studio condotto su quasi trentamila svedesi. Le malattie avrebbero alcuni meccanismi immunologici comuni Celiachia: in Italia due pazienti su tre sono donneFra le possibili complicanze, se non si diagnostica in tempo, anche osteoporosi, anemia e infertilità. Dall’Aic una guida pratica per una corretta diagnosi La fisica in aiuto dei celiaci per scovare il glutine nei cibiUna metodica altamente sensibile, messa a punto da un pool di ricercatori del Cnr, rileva quantità minime di proteine di gliadina Celiachia: assolte le prime pappe. Conta di più la geneticaL'introduzione precoce del glutine non ha un ruolo protettivo nei bambini predisposti alla malattia Celiachia: meno rischi se si anticipa lo svezzamentoÈ la conclusione a cui è giunta un’ampia ricerca svedese. Somministrando il glutine entro i primi sei mesi di vita del neonato, si riduce l’insorgenza dell’intolleranza fino ai 12 anni di età Attenti all’altra celiachiaE’ chiamata sensibilità al glutine non celiaca e chi ne soffre, pur non essendo celiaco, per migliorare le proprie condizioni deve seguire una dieta che preveda l’eliminazione del glutine. Nuovi studi confermano l’ipotesi Celiaci si nasce o si diventa?Risponde Carolina Ciacci, docente di gastroenterologia e responsabile del Centro delle malattie immunologiche gastrointestinali dell'Università di Salerno