inquinamento atmosferico
76 elementi
Così gli incendi possono danneggiare la salute dei malati di tumore
Da uno studio in Nordamerica emerge un nesso fra l'esposizione a grandi incendi e rischi più alti per i pazienti operati di tumore ai polmoni Ondate di caldo e inquinamento aumentano il rischio infarto
Quando all'innalzamento del particolato atmosferico si aggiungono le elevate temperature, il rischio di morte per infarto raddoppia Polveri sottili: gli effetti dell’inquinamento sui più piccoli
Uno studio epidemiologico condotto su bambini in età scolare fornirà informazioni sul legame tra polveri sottili atmosferiche e rischi per la salute: la ricerca di Edoardo Franceschini PFAS: cosa sono e dove si trovano?
Scopriamo tutti gli usi delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). Perché rappresentano un rischio per l’uomo e per l’ambiente? Anche l’inquinamento ha contribuito alla diffusione del Covid
I dati di uno studio nazionale rilevano un nesso fra l'incidenza di infezioni da Sars-CoV-2 e l'esposizione all'inquinamento dell'aria Biossido di azoto
Il biossido di azoto (NO2) è un gas di colore bruno-rossastro con un caratteristico odore pungente. Si forma spontaneamente per esposizione del monossido di azoto (NO) all’aria. Ha un forte potere ossidante. È in grado di reagire con l’acqua per dare origine ad acido nitrico (H2NO3). Il biossido di azoto è un importante componente dell’inquinamento… Inquinamento atmosferico
Per inquinamento atmosferico si intende l’insieme delle sostanze presenti nell’aria che hanno effetti dannosi sugli esseri umani, sugli animali, sulla vegetazione o sui materiali. Gli inquinanti atmosferici sono gas e particelle. Possono avere un’origine naturale, come per esempio le sostanze rilasciate nell’atmosfera da un’eruzione vulcanica o da un incendio, oppure origine antropica, ossia essere prodotti… Polveri sottili (PM)
Le polveri sottili fanno parte del particolato atmosferico (abbreviato in PM, dall’inglese particulate matter), ossia delle particelle solide e liquide di sostanze organiche e inorganiche (ad esclusione dell’acqua) che si trovano sospese nell’aria. Le particelle di dimensioni maggiori se colpite in un certo modo dalla luce sono visibili sotto forma di polvere o caligine, a…