inquinamento atmosferico
76 elementi
Tumore della vescica: più casi tra le donne per colpa del fumo
Il fumo di sigarette può aumentare fino a cinque volte il rischio di ammalarsi di tumore della vescica. Le donne spesso trascurano i primi campanelli d'allarme della malattia Inquinamento e salute: ciclo di incontri al via
Gli appuntamenti, al via il 2 ottobre a Novara, toccheranno Bergamo, Torino, Modena. Obiettivo: capire i rischi e le possibili soluzioni per far fronte all'inquinamento Ondate di calore e inquinamento: ecco come difendersi
D'estate ai rischi del caldo si aggiungono quelli dell'inquinamento, specie nelle aree urbane. Il fenomeno delle "isole di calore" in città. Le raccomandazioni utili del Ministero Interferenti endocrini e tumori: che cosa sappiamo?
Nelle aree con maggiore presenza di interferenti endocrini, alcuni tumori sono più frequenti. I dati non sono ancora definitivi, ma l'aumento del rischio è quasi certo Inquinamento: 12mila morti in eccesso nelle aree a rischio
I risultati dello studio Sentieri evidenziano che, nelle aree più inquinate, si registra un eccesso di mortalità, di diagnosi di tumore e di malformazioni congenite Mesotelioma pleurico: la radioterapia aumenta la sopravvivenza
La radioterapia può incrementare la sopravvivenza dei pazienti già operati per un mesotelioma pleurico. In futuro spazio anche all'immunoterapia? Tumore del polmone: quando si ammala chi non ha mai fumato
Oltre seimila ogni anno le diagnosi di tumore del polmone in Italia nei non fumatori. La malattia, in questi casi, può essere «aggredita». Purché però la diagnosi sia accurata Asma: nei bambini 6 casi su 10 per colpa dell’inquinamento
Stimato l'impatto dello smog sull'asma, la più frequente malattia respiratoria infantile. In Italia le situazioni più critiche nelle città della Pianura Padana