legumi
24 elementi
I legumi: buoni, sani e… trascuratiSi celebra la Giornata mondiale dei legumi, ma in Italia ne consumiamo pochi. I 10 buoni motivi per mangiarli e coltivarli, secondo la FAO Ictus cerebrale: per prevenirlo spazio a una dieta ricca di vegetaliConsumando soprattutto prodotti di origine vegetale, il rischio di sviluppare un ictus ischemico cala fino al 10 per cento. A fare la differenza è anche la qualità degli alimenti I consigli per perdere peso (senza rischi) dopo le cure oncologicheIn caso di sovrappeso dovuto alle cure oncologiche o alla fame nervosa, la prima regola è diminuire le porzioni e praticare attività fisica regolare tutti i giorni Qual è il legame tra la dieta dell’uomo e la sostenibilità ambientale?Seguire un’alimentazione buona per la salute porta benefici all’ambiente. A primeggiare è ancora una volta la dieta mediterranea Coliche nel neonato: qual è il ruolo della dieta della mamma?Tanti falsi miti accompagnano la presenza delle coliche dei neonati allattati al seno. Ma, in realtà, non serve che la mamma escluda alcun alimento dalla dieta Calcoli renali più «lontani» con la dieta mediterraneaUno studio condotto su quasi 200mila persone evidenzia che chi segue una dieta mediterranea ha un rischio più basso di ammalarsi di nefrolitiasi Un pieno di fibre per proteggerci da diabete, infarto, ictus e tumoriMeno malattie croniche per le persone che mangiano carboidrati più ricchi di fibre alimentari. Ecco come i vegetali diventano alleati della salute Ho avuto un tumore al seno: posso ancora mangiare la soia?Mancano dati certi sulla relazione fra tumore al seno e fitoestrogeni. Per precauzione, le donne già colpite dalla malattia dovrebbero consumare con moderazione i cibi che li contengono (tra cui la soia)