Dona ora

linfomi

17 elementi
  1. Tumori pediatrici: diagnosi in aumento, come la sopravvivenza
    MagazineTumori pediatrici: diagnosi in aumento, come la sopravvivenza
    L’incremento è anche la conseguenza di una maggiore accuratezza nelle diagnosi. In Italia sono oltre 44mila le persone che hanno superato un tumore nel corso dell’infanzia
  2. Ecco come una donazione di midollo osseo salva una vita
    MagazineEcco come una donazione di midollo osseo salva una vita
    Iniziative nelle piazze italiane fino a domenica per ampliare il registro dei donatori. La procedura viene adottata per curare leucemie, linfomi, mielomi, anemie gravi e immunodeficienze
  3. Quei tumori complessi da curare negli adolescenti
    MagazineQuei tumori complessi da curare negli adolescenti
    Crescono le prospettive di vita in tutta Europa, ma per alcuni tumori i risultati delle terapie sono meno soddisfacenti per gli adolescenti tra i 14 e i 18 anni rispetto ai bambini
  4. Leucemie e mielomi, cure più efficaci anche per gli anziani
    MagazineLeucemie e mielomi, cure più efficaci anche per gli anziani
    Nuovi terapie mirate per i tumori del sangue. In futuro si dirà addio alla chemioterapia? Dal congresso della Società italiana di Ematologia
  5. Scoperta una molecola implicata nelle leucemie
    MagazineScoperta una molecola implicata nelle leucemie
    L’azione di due molecole antagoniste all’origine dei tumori del sangue. Tuttavia bisogna studiare le reali applicazioni nella pratica clinica
  6. Premio prestigioso a una nostra ricercatrice
    MagazinePremio prestigioso a una nostra ricercatrice
    Claudia Cocco, ricercatrice al Gaslini di Genova grazie al sostegno finanziario della Fondazione Veronesi, ha vinto un prestigioso riconoscimento per i suoi studi nel campo dell’immunologia dei tumori
  7. Trapianti: la ricerca italiana contro il rigetto
    MagazineTrapianti: la ricerca italiana contro il rigetto
    Messo a punto un protocollo sperimentale per ridurre gli effetti indesiderati delle terapie immunosoppressive che apre nuove speranze per i trapiantati. I risultati al congresso ICI2013 di Milano
  8. Che cosa sono i radiofarmaci e come funzionano?
    L’esperto rispondeChe cosa sono i radiofarmaci e come funzionano?
    I radiofarmaci sono molecole che contengono al loro interno un radionuclide (un atomo radioattivo) e possono essere utilizzati sia a scopo diagnostico sia terapeutico.