medicina
31 elementi
Comitati etici e fine vitaIl Ministero della Salute dovrebbe a breve approvare un decreto che ridisegnerà la mappa dei Comitati per la valutazione delle sperimentazioni cliniche su farmaci e dispositivi medici in Italia. Si tratta di una riconfigurazione importante e necessaria, che permetterà di allineare il numero e la composizione dei comitati etici per le sperimentazioni nel nostro Paese… Numero chiusoIn questi giorni il ministro della Salute ha proposto uno stop al numero chiuso a Medicina. Le iscrizioni in massa alle facoltà mediche degli anni ‘70 e ’80 davano un eccesso di medici (4,2 x 1000 abitanti, mentre altrove, in Europa, la media era di 3,2). A ciò il governo aveva cercato di porre un freno con l’introduzione del numero… Cresce l’inidoneità al lavoro: colpa anche dei medici?In Italia il numero è esorbitante: non solo nell’industria, ma anche negli ospedali, dove le incapacità lavorative dei dipendenti per dolori di schiena si sprecano, al punto che in alcune aree sono più quelli che si rifiutano di sollevare malati di quelli in grado di farlo. A questo punto viene fatto di chiedersi: possibile che così tanti non ce la… Numero programmato a MedicinaSicuramente la mia è una riflessione in controtendenza, ma le recenti osservazioni per l’ingresso alla Facoltà di Medicina inducono ripensamenti e approfondimenti. Non si vuole negare l’aiuto che possono dare i quiz per attuare una selezione dei candidati, ma è altrettanto vero che l’operazione non permette una reale e approfondita valutazione dei soggetti che si avvieranno… Non più medico ma solo uomoQuando una malattia (o il sospetto) lambisce un medico o i suoi familiari, l’uomo di scienza sperimenta il dramma dei suoi pazienti e non può non farne tesoro nella quotidianità del suo lavoro. Era mattina presto, mi diceva al telefono che aveva forti dolori addominali, ma non era una paziente qualsiasi: era mia figlia che chiedeva aiuto. Sono corso: i dolori erano forti,… Se la conoscenza viene ridotta a opinioneA chi spetta il compito di parlare di scienza: al ricercatore (talvolta in difficoltà nel far comprendersi da tutti), al giornalista scientifico (anello di congiunzione tra la comunità scientifica e i lettori) o al popolo (senza distinzione alcuna)? La risposta – ribadita da Marco Ferrazzoli e da Francesca Dragotto in “Parola di Scienziato – La… Medicina difensiva e colpa medicaSi parla molto della responsabilità dei medici nel contenimento della spesa sanitaria. Certamente è opportuno colpire gli eccessi prescrittivi, ma non va dimenticato che a volte il “lasciarsi andare” a prescrivere questa o quella medicina, questo o quell’esame, è legato alla preoccupazione di vedersi intentate cause giudiziarie “gratuite”. In conseguenza di ciò, siamo di fronte, da qualche tempo,… Troppi o troppo pochi i medici ?Anche se nel giugno 2013 il neo Ministro della Salute Lorenzin affermava che “Non è vero che ci sono troppi medici …” i numeri parlano chiaro. I medici in attività in Italia sono circa 355.000 mentre a parità di popolazione negli altri paesi ne bastano 200.000. Qui vi sono 4,2 medici per 1000 abitanti, altrove, in…