Dona ora

medicina

31 elementi
  1. I volti e le storie dei nostri ricercatori
    MagazineI volti e le storie dei nostri ricercatori
    Non esiste futuro senza ricerca. Le esperienze dirette dei ricercatori sono la più importante testimonianza della funzione che svolge la Fondazione Umberto Veronesi
  2. La storia delle vite salvate con l’acqua
    MagazineLa storia delle vite salvate con l’acqua
    Un gesto semplice come lavarsi le mani cambiò il volto della medicina. A capirlo, un medico ungherese che a metà Ottocento osservò le donne che morivano di sepsi. Solo 40 anni dopo la comunità scientifica riconobbe i suoi meriti
  3. MagazineMa i nostri medici sanno curare davvero?
    Sono sempre di più i pazienti insoddisfatti, che escono da uno studio medico con la penosa sensazione di non essere stati presi in sufficiente considerazione. Così vanno in pellegrinaggio da un altro medico, e magari da più medici successivi. I quali, per migliorare le cose (e dimenticando disinvoltamente la deontologia professionale) talvolta criticano i pareri del medico o dei medici precedenti, senza accorgersi che così minano la fiducia del malato e ne fanno un paziente che diffiderà sia del giudizio diagnostico sia delle terapie prescritte.
  4. Non diamo alle donne farmaci studiati su uomini
    MagazineNon diamo alle donne farmaci studiati su uomini
    A Bruxelles il primo Summit europeo della medicina ”di genere”. Corpo femminile e corpo maschile non sono uguali, basta dunque con diagnosi e cure nate da una sperimentazione solo su maschi
  5. Tubercolosi: le cure funzionano
    MagazineTubercolosi: le cure funzionano
    Nonostante il caso dei bambini contagiati dall'infermiera in Italia non c'è nessun allarme tubercolosi. I farmaci disponibili sul mercato garantiscono il pieno controllo della malattia. Diagnosi precoce e terapia mirata sono le armi per sconfiggerla
  6. La malattia del mare scoperta in America
    MagazineLa malattia del mare scoperta in America
    Diffusa prevalentemente nell'area mediterranea, la talassemia è causata da un difetto nei geni dell'emoglobina. Un'anomalia che in alcuni frangenti può essere un vantaggio, come nel caso della malaria
  7. Fidarsi delle informazioni mediche sul web? Ecco la bussola per navigare sicuri
    MagazineFidarsi delle informazioni mediche sul web? Ecco la bussola per navigare sicuri
    Internet offre grandi potenzialità per informarsi sul proprio stato di salute. Attenzione alle fonti: meglio consultare solo i siti certificati