medicina
31 elementi
Il cibo come medicinaNei giorni scorsi è comparsa sulla stampa la notizia di una ricerca eseguita nel Regno Unito i cui risultati dimostravano come il regolare consumo di yogurt fosse associato a un minor rischio di sviluppare diabete. Risultati di questo genere sicuramente suscitano grande interesse tra il pubblico. Da tempo lo yogurt, ad esempio, è pubblicizzato come… Quando la terapia non funziona: limiti e sfide della medicinaLa medicina, grazie alla ricerca scientifica portata avanti da scienziati e medici in tutto il mondo, ha fatto passi da gigante nella cura di molte patologie: grazie alle vaccinazioni sono state sconfitte la maggior parte delle malattie infettive, almeno nei paesi industrializzati, e non si muore più di vaiolo o colera. Da moltissimi tumori, come… Università di medicina sedicenti “prestigiose”Qualche settimana fa a mezza pagina su alcuni quotidiani, veniva pubblicizzata una sedicente Università che, in Svizzera, a poca distanza dal confine (Chiasso), offre la possibilità di iscriversi senza test di ammissione al biennio dei corsi di laurea di Medicina e Odontoiatria. La pubblicità recitava che ”…appena fuori Como è attivo il biennio dei corsi di laurea… Processo a Ippocrate, il successo di un evento specialeIl 27 maggio si è svolto presso il Piccolo Teatro Studio lo spettacolo “Processo a Ippocrate": una serata speciale per riflettere in modo originale sul delicato rapporto tra etica e medicina. L’evento è stato promosso dall'Associazione culturale Prospectus e realizzato con il Patrocinio di Fondazione Veronesi e in collaborazione con il Piccolo Teatro. Processo a Ippocrate, uno spettacolo patrocinato da Fondazione VeronesiUn evento speciale per riflettere sul delicato rapporto tra etica e medicina. C’è una scuola dei buoni mediciE’ stata aperta a Milano e vuole insegnare una nuova deontologia professionale contro gli scandali in sanità che hanno visto spesso coinvolti anche i camici bianchi. Intervista a Alberto Scanni Il Nobel 2012 alla rivoluzione delle staminali che tornano bambineJohn B. Gurdon e Shinya Yamanaka sono stati premiati per gli studi sulle cellule staminali pluripotenti indotte I volti e le storie dei nostri ricercatoriNon esiste futuro senza ricerca. Le esperienze dirette dei ricercatori sono la più importante testimonianza della funzione che svolge la Fondazione Umberto Veronesi