Dona ora

microbioma

21 elementi
  1. L’intestino non è uguale per tutti
    MagazineL’intestino non è uguale per tutti
  2. Tumore del colon-retto: qual è il ruolo del microbiota?
    MagazineTumore del colon-retto: qual è il ruolo del microbiota?
    Alcuni microrganismi possono aumentare il rischio secernendo molecole tossiche. Decodificato il meccanismo con cui avviene. Lo studio pubblicato su Nature
  3. Il ruolo del microbioma nello sviluppo dei tumori
    MagazineIl ruolo del microbioma nello sviluppo dei tumori
    L'effetto di determinate sostanze cancerogene può variare a seconda dei microrganismi presenti. I risultati pubblicati su Nature
  4. Tumore del rene: immunoterapia più efficace con i probiotici?
    MagazineTumore del rene: immunoterapia più efficace con i probiotici?
    Nella malattia metastatica l'aggiunta di probiotici si è dimostrata utile nel migliorare la risposta alla terapia combinata con nivolumab e cabozantinib. I risultati pubblicati su Nature Medicine
  5. Encefalopatia epatica: un aiuto dal trapianto di microbiota
    MagazineEncefalopatia epatica: un aiuto dal trapianto di microbiota
    Il trapianto fecale tramite capsule o clistere diminuisce le possibilità di recidiva. I risultati presentati ad EASL
  6. Psoriasi: c’è un legame con il microbioma?
    MagazinePsoriasi: c’è un legame con il microbioma?
    Modificare la flora attraverso l'utilizzo di pre e probiotici potrebbe migliorare i sintomi della malattia. Sono ancora però molte le incognite
  7. Clostridium difficile: la cura è una “pillola” di microbioma
    MagazineClostridium difficile: la cura è una “pillola” di microbioma
    Approvato il primo farmaco a base di microrganismi. SER-109, in associazione alla terapia antibiotica, riduce il rischio di recidiva di infezione da Clostridium
  8. La voglia di fare sport è scritta nell’intestino?
    MagazineLa voglia di fare sport è scritta nell’intestino?
    Il microbioma svolge un ruolo fondamentale nella salute di un individuo. La secrezione di alcune molecole da parte dei batteri potrebbe essere implicata nella propensione a svolgere attività fisica. Lo studio pubblicato su Nature