obesità infantile
48 elementi
Meno cibo e più distribuito: così si raggiunge l’obiettivo «fame zero»Nella Giornata mondiale dell'alimentazione, in programma il 16 ottobre, le indicazioni per ridurre l'epidemia di sovrappeso e obesità che riguarda il mondo occidentale e favorire l'accesso al cibo nei Paesi più poveri Più rischi obesità per i nati con cesareoL’ipotesi è confermata da uno studio statunitense condotto su oltre ventiduemila persone. Gli effetti sul peso corporeo sono stati riscontrati anche in età adulta Più educazione e meno rimproveri ai figli a tavolaI pediatri americani forniscono cinque indicazioni per prevenire l’insorgenza dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare durante l’adolescenza. Il buon esempio deve partire dai genitori Così l’obesità mette a rischio la salute dei bambiniPressione, colesterolo Ldl, glicemia a digiuno sono più alti rispetto ai valori attesi. Le maggiori insidie per il cuore. Sono 41 milioni i bimbi in sovrappeso nel mondo SPECIALE MENSE SCOLASTICHE: ecco il menù dei nostri bambiniDue milioni circa i piccoli studenti che consumano il pranzo assieme ai compagni. L'indagine del ministero della Salute promuove la refezione, ma in una scuola su tre non si serve la frutta a metà mattina Mense scolastiche, si può fare di piùLa qualità mediamente è alta, ma ancora si spreca, non si fa la differenziata e si consumano poca frutta e verdura. Il pasto a scuola è un momento educativo fondamentale L’obesità in adolescenza aumenta il rischio AlzheimerIndividuato già nei giovani obesi l’accumulo della proteina-spia responsabile della malattia cerebrale dell’età adulta. Lo studio del Bambino Gesù su Pediatrics Gli energy drink possono stimolare iperattività e ansia negli adolescentiBevande innocue per gli adulti risultano pericolose per ragazzini e, tanto più, bambini. Le sostanze “energizzanti” non sono adatte a un sistema nervoso ancora in crescita