Dona ora

osteoporosi

59 elementi
  1. Carboidrati a pranzo e proteine a cena: è vero anche per gli anziani?
    L’esperto rispondeCarboidrati a pranzo e proteine a cena: è vero anche per gli anziani?
    La «crono-dieta» non è così efficace oltre i 65 anni. Gli esperti consigliano di suddividere l'apporto proteico nel corso dei tre pasti principali
  2. È vero che gli anziani devono consumare più proteine?
    L’esperto rispondeÈ vero che gli anziani devono consumare più proteine?
    L'incremento nell'apporto di proteine attraverso la dieta è consigliato per prevenire la riduzione della massa muscolare
  3. Ossa più forti con la dieta mediterranea
    MagazineOssa più forti con la dieta mediterranea
    Secondo uno studio su oltre mille persone la dieta mediterranea rallenta la perdita di massa ossea nelle persone già affette da osteoporosi
  4. Il diabete può posticipare la guarigione da una frattura?
    L’esperto rispondeIl diabete può posticipare la guarigione da una frattura?
    Nei pazienti diabetici (di tipo 1 e 2) un controllo glicemico non soddisfacente e una lunga durata della malattia possono anche allungare i tempi della guarigione
  5. Vitamina D ai neonati: fino a quando occorre somministrarla?
    L’esperto rispondeVitamina D ai neonati: fino a quando occorre somministrarla?
    La carenza di vitamina D interessa tra il 50 e il 70 per cento dei bambini italiani. L'integrazione è necessaria (per tutti) almeno fino al primo anno di età
  6. Malattie reumatiche: sintomi troppo spesso trascurati
    MagazineMalattie reumatiche: sintomi troppo spesso trascurati
    Oltre 5 milioni di italiani soffrono di una delle 150 diverse malattie reumatiche. La campagna #ReumaDays. Fumo e obesità fra i fattori di rischio
  7. Calcio, vitamina D e ossa: integratori solo a chi ne ha bisogno
    MagazineCalcio, vitamina D e ossa: integratori solo a chi ne ha bisogno
    Circoscritta l'utilità degli integratori di calcio e vitamina D per prevenire fratture negli anziani. No ai trattamenti massivi oltre una certa età
  8. Per assumere calcio è necessario mangiare molti latticini?
    L’esperto rispondePer assumere calcio è necessario mangiare molti latticini?
    In parte sì, ma per mantenere adeguato l'apporto di calcio è utile anche bere acqua ricca di minerale. I consigli contenuti nel nostro quaderno dedicato alla terza età