salute mentale
36 elementi
L’onda lunga della pandemia sulla salute mentaleLa pandemia di Covid-19 avrà effetti a lungo termine sulla salute mentale. Urgente prepararsi e ampliare l'accesso alle cure, a partire da giovanissimi e fragili Covid-19: i pazienti psichiatrici «dimenticati» per la vaccinazioneSoltanto 4 Stati europei (su 20) hanno scelto di vaccinare subito le persone con una malattia mentale. La schizofrenia aumenta la letalità di Covid-19 I servizi di salute mentale? Salvano la vitaNella Giornata mondiale per la salute mentale l'appello dell'Oms: investire in servizi di assistenza e cura significa risparmiare vite, sofferenza e denaro. In tempo di pandemia più che mai La celiachia può lasciare il segno anche sul cervelloSecondo uno studio inglese, i celiaci hanno un rischio più alto di sviluppare alterazioni della sostanza bianca. Possibili ripercussioni anche per la salute mentale Disagio mentale in crescita nel Centro-Sud a causa della povertàDonne e anziani del Centro-Sud e delle Isole sono le categorie più a rischio di ammalarsi di depressione in Italia. È la conferma che la povertà ha un impatto sulla salute Per vivere meglio basta trascorrere (almeno) due ore all’aria apertaQuantificato per la prima volta il fabbisogno settimanale: bastano due ore a settimana a contatto con la natura per migliorare la salute (fisica e mentale) Salute mentale e servizio pubblico: ecco il quadro italianoDall’8 al 10 luglio la ministra della Salute Grillo riunisce gli operatori della psichiatria per migliorare il settore. Nel 2017 oltre 850.000 persone si sono rivolte ai servizi di salute mentale, 7.600 i Tso. Sotto osservazione la spesa per gli antidepressivi Disturbi mentali: i ragazzi «perduti» sulla soglia dei 18 anniCosa accade quando un ragazzo in cura per disturbi mentali deve passare in carico ai servizi per gli adulti? I dati di una ricerca europea. Ansia, depressione e comportamento alimentare fra i problemi più diffusi