sanità
32 elementi
Ma chi governa ha a cuore il bene salute?Ludopatie e sigaretta elettronica. Due settori in cui esistono favoritismi sospetti! Ai dispensatori di giochi d’azzardo vengono concesse enormi riduzioni sulle tasse che dovrebbero pagare e per le sigarette elettroniche viene abolito il divieto, prima presente, di poterle fumare in luoghi pubblici. La domanda che viene fatto di porsi è: “Ma chi ci governa ha a cuore il bene… Ma si assistono così i nostri vecchietti?Sulla piaga da decubito di una anziana signora, ricoverata al Trivulzio, struttura per anziani di Milano, sarebbero state rinvenute delle larve di mosche. Per questo motivo 5 medici e 5 infermieri sarebbero indagati. Episodio sconcertante, segnalato alcuni giorni fa dai quotidiani, che oltre a porre in rilievo responsabilità individuali, mette in luce le crepe di un sistema che… Le pagelle della sanità europeaDal sondaggio su 9 paesi gli italiani danno un voto bassissimo al nostro sistema sanitario. Ma in generale nessuno raggiunge la sufficienza e la dentiera è un oggetto di desiderio quasi irraggiungibile L’uomo che porta il soccorsoMi sono chiesto a volte: l’organizzazione non è il metodo fornitoci dalla ragione per incidere sulla realtà? Perché la ragione ci fa individuare i problemi, e l’organizzazione ci offre delle soluzioni per risolverli. Quindi, non esito a dire che ho il “pallino” dell’organizzazione. Quando con l’architetto Renzo Piano progettavamo insieme un nuovo modello di ospedale, la… Povero l’anziano quando diventa un pazienteDopo i 70 anni, solo due malati su 10 ricevono le terapie oncologiche migliori e in cardiologia solo la metà viene assistita di prim'ordine. Con i tagli in sanità la forbice della qualità delle cure potrebbe allargarsi Se il soccorso non è prontoDietro lo stress per pazienti e medici nella sale di emergenza c'è il fallimento della medicina del territorio e i tagli ai posti in ospedale Sei malato? La regione Lombardia ti comunica quanto gli costiFa discutere l'iniziativa della Regione Lombardia di presentare il conto ai propri assistiti. Non una fattura da pagare ma una comunicazione per responsabilizzare i cittadini sul costo della sanità. Con quali risultati? L’infermiere al tempo del Covid-19Il Coronavirus ha messo in primo piano la figura dell’infermiere, superando nei fatti una vetusta concezione ancillare, subalterna al medico e a affermandone una autonomia professionale, paritetica e integrativa. Siamo ormai lontani da quanto accaduto nel 2018, quando l’Ordine dei medici di ina importante citta italiana avviava un procedimento disciplinare nei riguardi di un assessore regionale (medico) reo…