sanità
32 elementi
Sul pensionamento di primari e cattedraticiHo vissuto in prima persona il disagio di un chirurgo universitario che, da poco pensionato, non trova una struttura privata che lo ospiti per continuare la sua attività. La cosa lo rattrista profondamente al limite della depressione. Arrivati a 70 anni, bisogna però avere il coraggio di lasciare (patetiche e inutili le battaglie e i ricorsi per rimanere) e… Scrivere fa benePerché molti medici scrivono? O hanno scritto? Medici divenuti scrittori importanti (Tobino, Bulgakov, Cronin, Celine, Kundera e molti altri) e altri meno importanti che trovano però piacere nel raccontare, nel narrare di storie di fantasia, di vita o autobiografiche. Perché la professione medica più di altre ti “fa giocare” con seri problemi della vita, perché ti butta davanti il dolore… L’importanza di una relazione clinicaUna storia vera. Una paziente si era recata in ambiente altamente qualificato, senza avere preventivamente informato chi la stava curando e senza una relazione clinica. Il giovane consulente che l’aveva visitata, sentendosi “gallonato” dall’istituto di appartenenza, aveva, con superficialità, consigliato un programma terapeutico opinabile. Chi la curava fu costretto a scrivere al suo Direttore Scientifico, persona… Perché è alto il prezzo degli antitumorali?Perché è alto il prezzo degli antitumorali in particolare ? Primo: perché lo si può aumentare dalla sera alla mattina: cosa fatta negli Stati Uniti da uno spregiudicato signore, certo Martins Shkreli, fondatore di Turing Pharmaceutical col Daraprim, farmaco usato da oltre 60 anni per la cura della toxoplasmosi e di complicazioni nei tumori, facendo giustamente imbestialire il mondo intero.… L’inglese non è tuttoPer chi vuole fare bene il medico, saper l’inglese è diventata una necessità assoluta. Leggere un lavoro scientifico, andare all’estero, confrontarsi con colleghi stranieri, frequentare congressi internazionali o prestigiosi istituti anglosassoni, sono ormai opportunità da non perdere. Da ciò un plauso alla istituzione di nuove facoltà mediche in cui l’inglese diventa lingua ordinaria di insegnamento e… È un atto infame rubare ai malatiCi sono azioni infami che non vengono percepite come tali da chi le commette. Per una specie di letargo morale, c’è chi può ridere pensando alla prospettiva dei buoni affari procurati da un terremoto, e c’è chi non pensa che ogni euro intascato a danno della sanità potrà determinare per altri esseri umani la differenza… L’Università (Tor Vergata) conferma quel che sapevamoAlcuni mesi fa, su questo blog, scrivevo un pezzo dal titolo “La gente per risparmiare non si fa più curare”, in cui mettevo nero su bianco che, vista la situazione economica, «c’era chi tirava la cinghia anche sulla salute»: rinunciando ad andare dal dentista, per paura dei ticket, escludendo i controlli e assumendo meno medicine. Non… L’Ordine dei Medici torni a occuparsi di saluteSarebbe il caso che gli ordini facessero “notizia” anche per una maggiore presenza nella società e non solo agitarsi quando qualche ministro vuole riformarli! In altri termini, dovrebbero diventare protagonisti del sistema sanitario, non spettatori o semplici difensori dell’esistente, e giocarsi in iniziative che li facciano uscire da torpore, timidezza e egoistici arroccamenti di posizione. Gli Ordini dovrebbero…