sanità
32 elementi
Spesa sanitaria e antitumorali: a che punto stiamo?La cura dei tumori ha fatto passi da gigante, ma il sistema sanitario ha sempre maggiori difficoltà a sostenere il costo di alcuni farmaci. Le notizie strabilianti sulla loro efficacia stanno invadendo la carta stampata e agitando l’opinione pubblica per la possibilità di approdare a una guarigione definitiva. Stiamo qui parlando dei cosiddetti “farmaci intelligenti” o come si… Oggi quello che conta è il fatturato e non la cura dei pazientiLa logica è ormai quella: viene premiato non chi cura meglio, ma chi produce di più. È questo, stando alle cronache, il criterio che ha utilizzato la regione Lombardia per decidere in quali ospedali rimpiazzare il personale che va in pensione. Il massimo previsto per la sostituzione dei fuoriusciti è del 65%. In alcuni casi è ridotto… Servono ancora maestri per insegnare a fare bene il medico?C’era un professore della facoltà di medicina che, oltre a fare lezione in aula, riteneva il “giro” quotidiano in reparto un dovere imprescindibile. Si sedeva di fianco al letto del malato, si faceva raccontare dall’assistente la sua storia, interloquiva con lui mettendolo a suo agio e poi lo visitava. Esempio non solo di scienza, ma… Lombardia: una designazione di Assessore alla Sanità che non andava fatta!In politica sono necessarie designazioni legate alla competenza e alla esperienza senza usare le carature del cosiddetto “Manuale Cencelli”. Quando poi si parla di sanità la cosa è ancor più delicata perché non vi devono mai essere ombre o sospetti di conflitto di interessi su chi occupa cariche pubbliche. Non siamo ancora usciti dalle pesanti… Troppi o troppo pochi i medici ?Anche se nel giugno 2013 il neo Ministro della Salute Lorenzin affermava che “Non è vero che ci sono troppi medici …” i numeri parlano chiaro. I medici in attività in Italia sono circa 355.000 mentre a parità di popolazione negli altri paesi ne bastano 200.000. Qui vi sono 4,2 medici per 1000 abitanti, altrove, in… Sussidiarietà in sanità: il fallimento in LombardiaNel 97, quando è partita la famosa legge 31 per il riordino delle attività sanitarie, sembrava una buona cosa che la regione Lombardia finanziasse il privato per dare maggiore assistenza alla popolazione! Istituti e cliniche private sarebbero stati rimborsati per le loro prestazioni come gli ospedali pubblici. Questa strada si è consolidata negli anni, ma… Trapianto polmone: quando l’organo arriva da un fumatoreIl trapianto di polmoni donati da ex fumatori, anche forti, possono fornire una soluzione importante per aumentare la disponibilità di organi Primari o Dirigenti di primo livello: ma sanno curare?Una volta si chiamavano così, ora grazie alle nuove norme legislative e a discutibili accordi sindacali si chiamano Dirigenti di Struttura Complessa (le vecchie divisioni ospedaliere). Dirigenti, come quelli delle banche o delle poste, forse perché gli aspetti burocratici e economici sono diventati preponderanti rispetto a quelli assistenziali. I Dirigenti medici devono occuparsi di economia,…