Dona ora

stress

44 elementi
  1. Più duro per le donne risalire dall’infarto: troppo stress
    MagazinePiù duro per le donne risalire dall’infarto: troppo stress
    Un attacco al cuore risulta più difficile da superare per le donne giovani. Una ricerca spiega la causa con le troppe preoccupazioni familiari che sembrano gravare meno sugli uomini
  2. Alcol, consumi in aumento in chi lavora troppo
    MagazineAlcol, consumi in aumento in chi lavora troppo
    A rischio chi supera il “tetto” delle 48 ore settimanali. Così, per alleviare lo stress, nei pochi momenti liberi si rischia di alzare troppo il gomito
  3. Non solo il corpo. Va curata anche la psiche dei malati di tumore
    MagazineNon solo il corpo. Va curata anche la psiche dei malati di tumore
    Tre quarti dei pazienti con un tumore colpiti da depressione non vengono seguiti da esperti. Diversi studi dimostrano i vantaggi terapeutici ed economici dell’assistenza psiconcologica
  4. Stressate e in depressione: attenzione a cosa mangiate
    MagazineStressate e in depressione: attenzione a cosa mangiate
    Le due condizioni nelle donne favoriscono il consumo di alimenti ricchi di grassi. Anche la dieta, senza una correzione dello stile di vita, può diventare inefficace
  5. Ho una memoria piena di buchi: c’è una terapia?
    L’esperto rispondeHo una memoria piena di buchi: c’è una terapia?
    Risponde il professor Antonio Malgaroli, docente di Fisiologia all’Università Vita-Salute del San Raffaele a Milano
  6. Lo sci di fondo fa bene anche al cervello
    MagazineLo sci di fondo fa bene anche al cervello
    Secondo uno studioso di medicina alpina questa disciplina è preferibile a quella dello sci veloce di discesa e slalom perché porta maggiori benefici all’apparato cardiovascolare. Ma soprattutto combatte lo stress
  7. Chi ha più potere ha meno stress
    MagazineChi ha più potere ha meno stress
    I leader hanno livelli più bassi di cortisolo, l'ormone della tensione. E meno ansia. Lo dimostra uno studio dell'Università di Harvard. La maggiore tranquillità di chi ha più oneri e impegni dipende da un accresciuto senso di controllo. L'esempio del domatore di leoni. Le psicoterapie per i sottocapi
  8. Lo stress post-traumatico colpisce anche chi ha avuto l’infarto
    MagazineLo stress post-traumatico colpisce anche chi ha avuto l’infarto
    Il disturbo da stress post-traumatico (Ptsd), individuato tra i reduci da guerre, è in realtà frequente nella vita "normale". Dopo i 60 anni colpisce il 5% delle persone e ne soffre 1 su 8 di quanti hanno avuto un grave attacco cardiaco. Allora il rischio di una ricaduta raddoppia: ma i cardiologi sono poco consapevoli