suicidio
24 elementi
Le gravi conseguenze sulla salute della vittima di bullismoLa conferma da uno studio americano: le vittime si portano dietro disturbi psichici e somatici. L’importanza di un intervento precoce: sulla vittima e sul “bullo”- La malattia non deve essere uno stigma che marchia un paziente per tutta la vita, è antiscientifico: spiegano gli psichiatri. E anche rinchiuderli nei manicomi giudiziari, che da anni dovrebbero essere chiusi, non risolve il problemaI malati di mente sono un pericolo sociale?
- Nel 90 per cento di chi si toglie la vita dietro c’è un disturbo psichiatrico. Ma che centrano i medici? Un cardiologo perde un paziente perché non riesce a prevenirne un improvviso arresto cardiaco: è colpevole? Parla uno psichiatra di grande esperienza terapeuticaIl suicidio come uno straziante commiato
Depressione: i 15 giorni critici dopo il ritorno a casaL’uscita da un reparto psichiatrico è un momento delicatissimo. Un’ampia ricerca ha messo in evidenza i molti fattori di rischio. Lo psichiatra Nahon: «Il paziente deve avere già una visita prenotata entro un mese e non deve tornare subito al lavoro» Bullismo: sia le vittime sia i “carnefici” sono a rischio psichiatrico da adultiUna ricerca americana durata 17 anni mostra che le persecuzioni tra bambini o adolescenti possono causare depressione, idee suicidarie , tendenza alla criminalità anche da grandi. Per fermare questi disturbi bisogna curare i ragazzini molto presto. Un ambulatori specifico e gratuito a Milano Quando la depressione può essere fatale negli adolescentiUna ricerca quantifica quanti ragazzini colpiti da disturbo depressivo bipolare cerca di togliersi la vita: addirittura 1 su 5. Difficile distinguere tra segni del'età difficile e sintomi di malattia. Primo passo: lo psichiatra che fa la diagnosi, poi la scelta della cura. Spesso con stabilizzatori dell'umore Dalle carceri italiane è evasa la saluteDisturbi psichiatrici, malattie infettive, suicidi: nonostante il dettato della Costituzione quello delle cure dietro le sbarre è un diritto troppo spesso tradito. Una situazione tragica che fa dire ai medici delle carceri: “Questo è il nostro terzo mondo” I terribili traumi della guerra: ucciso il nemico, molti soldati si suicidanoE’ l’ultimo dato riscontrato sui veterani Usa: i soldati che più hanno dato la morte commettono suicidio il doppio dei compagni. Ma il suicidio si è rivelato un “effetto collaterale” devastante anche sotto un altro profilo: nell’esercito americano ormai sono più i morti per mano propria che per mano del nemico