Dona ora

svezzamento

18 elementi
  1. Gli omogeneizzati alla frutta possono sostituire la frutta fresca?
    L’esperto rispondeGli omogeneizzati alla frutta possono sostituire la frutta fresca?
    Gli omogeneizzati alla frutta non andrebbero dati tutti i giorni durante lo svezzamento, ma soltanto quando non è possibile portare a tavola la frutta fresca di stagione
  2. Dieta vegana nei bambini: meglio rimandare la scelta
    MagazineDieta vegana nei bambini: meglio rimandare la scelta
    Troppo rischiosi i possibili deficit nutrizionali nei primi sei anni di vita. Nessun problema invece per la dieta vegetariana
  3. Celiachia e svezzamento: quando inserire il glutine se la mamma è celiaca?
    L’esperto rispondeCeliachia e svezzamento: quando inserire il glutine se la mamma è celiaca?
    Una mamma celiaca è preoccupata: inserire o no il glutine della dieta della figlia in svezzamento? Valutare la presenza di una predisposizione genetica può aiutare a fare le scelte migliori
  4. Con quale acqua devo preparare le pappe per mio figlio?
    L’esperto rispondeCon quale acqua devo preparare le pappe per mio figlio?
    Nella preparazione del cibo durante lo svezzamento è importante scegliere correttamente quale acqua utilizzare
  5. Bambini e alimentazione: ecco cosa mangiare
    MagazineBambini e alimentazione: ecco cosa mangiare
    I consigli per educare i propri figli alla salute in tavola fin dai primi anni di vita
  6. Celiachia: assolte le prime pappe. Conta di più la genetica
    MagazineCeliachia: assolte le prime pappe. Conta di più la genetica
    L'introduzione precoce del glutine non ha un ruolo protettivo nei bambini predisposti alla malattia
  7. I bambini possono mangiare alimenti da adulti e a partire da quale età?
    L’esperto rispondeI bambini possono mangiare alimenti da adulti e a partire da quale età?
    Risponde Gianni Bona, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università del Piemonte Orientale di Novara
  8. Celiachia: meno rischi se si anticipa lo svezzamento
    MagazineCeliachia: meno rischi se si anticipa lo svezzamento
    È la conclusione a cui è giunta un’ampia ricerca svedese. Somministrando il glutine entro i primi sei mesi di vita del neonato, si riduce l’insorgenza dell’intolleranza fino ai 12 anni di età