telemedicina
9 elementi
Malattie rare: l’importanza della digitalizzazioneIl PNRR porterà ad ingenti investimenti nella transizione digitale. Ciò impatterà notevolmente nella gestione delle malattie rare migliorando la qualità di vita delle persone Come cambia l’ambiente? Ce lo dirà anche un plantoideCosa può nascere dall'incontro fra la robotica e il mondo vegetale? Un plantoide. A presentarlo Barbara Mazzolai, ospite di «Science for Peace and Health» L’intelligenza artificiale? Una rivoluzione. Ma i medici non sparirannoNe è convinto Alberto Martinelli, vicepresidente della conferenza «Science for Peace and Health». «Uomo e macchina insieme per migliorare la salute» Salute mentale: preoccupano i «segni» lasciati dal Covid-19Almeno 300mila italiani sarebbero alle prese con le conseguenze psicologiche della pandemia. Il vuoto di lavoro dopo l’estate fa temere un aumento dei suicidi Melanoma: non abbassare la guardia in tempo di Covid-19Le prime visite per i tumori della pelle sono calate di un terzo. Il rischio è un aumento di casi gravi di melanoma. La telemedicina ci aiuterà? Tumori delle pelle: per la diagnosi meglio non fidarsi (solo) delle «app»Negli store online sono diverse le applicazioni che promettono di poter identificare i tumori cutanei. Nessuna, però, può sostituire il parere del dermatologo Sanità digitale: Italia indietro rispetto al resto d’EuropaLa digitalizzazione è una risorsa per favorire la sostenibilità del sistema sanitario. Di telemedicina si parlerà nell'ultima puntata de «L'Ora della Salute» «Così la rete può entrare nel nostro cervello»Alberto Sangiovanni Vincentelli è intervenuto a «The Future of Science» per spiegare l'ultima frontiera della connettività: lo «human intranet»