trapianto di rene
19 elementi
Trapianto di rene: come ridurre il rischio di rigetto?Il 20% delle persone che riceve un trapianto di rene sperimenta un episodio di rigetto entro il primo anno dall’intervento. Ciò significa il fallimento del trapianto. Un nuovo studio pubblicato su Science Translational Medicine potrebbe però presto migliorare la situazione: a causare il fenomeno, pur tra persone apparentemente compatibili, sarebbe la proteina SIRP-alpha posta sulla… Trapianto d’organo da donatore animale: fiction o realtà?Trapiantato il primo rene transgenico da animale a uomo. L'individuo, già deceduto cerebralmente, non ha subito il fenomeno del rigetto e l'organo ha continuato a funzionare I reni sono tra gli organi più colpiti da Covid-19L'infezione dà Sars-CoV-2 può colpire anche i reni, ponendo le basi per un decorso più grave della Covid-19. Dializzati e trapiantati di rene più a rischio in caso di contagio Il danno renale acuto può aumentare il rischio di tumore del reneLe cellule staminali proliferano per compensare un grave danno renale acuto. La scoperta di una ricercatrice di Fondazione Veronesi Covid-19 lascia il segno anche su cuore, reni, fegato e cervelloCon l'aumento dei contagi, si sta scoprendo che il Coronavirus non danneggia soltanto i polmoni. Diverse le possibili cause del danno diffuso ad altri organi Donazioni e trapianti: indicazioni utili ai tempi del CoronavirusControlli estesi a tutti i potenziali donatori per escludere il «contatto» con il Coronavirus. Maggiori cautele per i trapiantati, a rischio in caso di infezione Donazioni e trapianti: 2019 record, ma ancora troppe opposizioniQuello trascorso è stato il secondo miglior anno di sempre per i trapianti in Italia. Ma quasi un terzo dei cittadini si oppone alla donazione di organi Tumore di Wilms: più attenzione verso la chirurgia conservativaDue studi fanno luce sul nefroblastoma, il tumore renale più diffuso tra i bambini. Asportare le sole porzioni colpite dalla malattia non aumenterebbe il rischio di recidiva