Dona ora

tumore dello stomaco

26 elementi
  1. Come si è arrivati a scoprire che il fumo è cancerogeno?
    MagazineCome si è arrivati a scoprire che il fumo è cancerogeno?
    Le prime prove risalgono a quasi un secolo fa. Ma agli scienziati, da quel momento, sono serviti oltre 30 anni per convincere tutti della pericolosità del fumo
  2. Un paziente oncologico su 3 eccede con le bevande alcoliche
    MagazineUn paziente oncologico su 3 eccede con le bevande alcoliche
    Bere alcolici è un'abitudine molto diffusa anche tra chi ha già ricevuto una diagnosi di tumore. In alcuni casi è necessario smettere del tutto, in altri consentito il consumo occasionale
  3. Helicobacter pylori: nel Sud Italia antibiotici inefficaci in 1 caso su 3
    MagazineHelicobacter pylori: nel Sud Italia antibiotici inefficaci in 1 caso su 3
    La claritromicina, uno degli antibiotici più utilizzati per eradicare l'infezione, inefficace in un terzo dei casi. Helicobacter pylori è tra i principali fattori di rischio del tumore allo stomaco
  4. Quando il tumore è provocato da un’infezione
    MagazineQuando il tumore è provocato da un’infezione
    Più di 2 milioni di casi di tumori ogni anno sono dovuti a infezioni. In cima alla lista quelli dello stomaco, a seguire quelli del collo dell'utero e del fegato
  5. Helicobacter pylori: c’è un’alternativa agli antibiotici?
    L’esperto rispondeHelicobacter pylori: c’è un’alternativa agli antibiotici?
    Non essendo riuscita a eradicare l'Helicobacter pylori, una lettrice chiede se esista un'alternativa alla terapia antibiotica. La trasmissione interumana del batterio è rara
  6. Dieci consigli per prevenire i tumori con la dieta
    MagazineDieci consigli per prevenire i tumori con la dieta
    Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund per prevenire i tumori. Dopo il fumo, sovrappeso e obesità seconda causa di rischio per il cancro
  7. Cinque consigli per ridurre il consumo di sale
    MagazineCinque consigli per ridurre il consumo di sale
    I consigli nella settimana mondiale mirata a ridurre i consumi di sale. Così si riducono i valori della pressione e il rischio di infarto e ictus
  8. Hipec: chemioterapia ipertermica per i tumori del peritoneo
    MagazineHipec: chemioterapia ipertermica per i tumori del peritoneo
    La chemioterapia intraperitoneale ipertermica (Hipec) consiste nella somministrazione di farmaci direttamente nell'addome. Un’opportunità riconosciuta per i tumori primitivi e per le metastasi del peritoneo