Dona ora
divulgazione scientifica

L'11 ottobre a Milano l'appuntamento conclusivo di «STEM4youth»

Il progetto mira a facilitare l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro grazie a un approccio didattico innovativo alle discipline «STEM» (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica)

La STEM4youth Final Conference, il meeting internazionale di chiusura del progetto europeo «STEM4youth», si terrà l’11 ottobre nella Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano. Fondazione Umberto Veronesi partecipa come partner e responsabile della diffusione del progetto, finanziato dal programma «Horizon 2020», di cui fanno parte dieci partner di sei Paesi (Italia, Spagna, Slovenia, Repubblica Ceca, Polonia, Grecia). Capofila è l’Università di Varsavia.

Il progetto si pone l’obiettivo di incentivare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a intraprendere carriere «STEM» (scienza, ingegneria, tecnologia e matematica) con la creazione di materiali educativi dall’approccio innovativo e coinvolgente.  Nello specifico, Fondazione Umberto Veronesi si è occupata del modulo di medicina, realizzando sei lezioni di approfondimento su tematiche specifiche (medicina di genere, big-data, bioetica, medicina di precisione, genome editing ed epigenetica). I materiali educativi sono scaricabili gratuitamente dalla piattaforma: https://olcms.stem4youth.pl/discipline

La conferenza si svolgerà in lingua inglese per la presenza di ospiti europei e internazionali e prevederà panel dedicati al tema dell'educazione «STEM» a scuola: con una particolare attenzione alle problematiche di genere nel mondo scientifico, sia accademico sia lavorativo. Nel pomeriggio sono previsti due workshop pratici e formativi sui moduli di medicina e ingegneria sviluppati nell’ambito del progetto, dedicati ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Alla fine della conferenza, Fondazione Umberto Veronesi provvederà a rilasciare un attestato di partecipazione agli interessati.  

Sarà possibile seguire la diretta Facebook sulla pagina https://www.facebook.com/pg/stemforyouth/.

 

Nella foto un momento della tavola rotonda «Donne e Stem» a cui hanno partecipato Michela Matteoli, Elisa Brunelli, Elisabetta Caregnato e Angela Simone nell’ambito dell’iniziativa #STEMintheCity, promossa dal Comune di Milano.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  1. Daniele Banfi vince il premio UNAMSI 2024
    12.12.2024
  2. Vera Martinella vince il premio UNAMSI 2021
    21.12.2021
  3. Ad Agnese Collino il Premio Nazionale Divulgazione Scientifica 2021
    21.12.2021
  4. Fumo e giovani: a maggio i laboratori (digitali) per le scuole
    24.03.2021
  5. Epidemie e salute pubblica al centro dei laboratori per le scuole
    17.03.2021
  6. CICAP e Fondazione Veronesi nel nome della divulgazione scientifica
    26.02.2021
  7. Fondazione Veronesi a Mantova per il Food&Science Festival
    30.09.2020
  8. La Fondazione Veronesi al Festival del Giornalismo Alimentare
    19.02.2020