Dona ora
divulgazione scientifica

Epidemie e salute pubblica al centro dei laboratori per le scuole

Sulla scia dell'emergenza sanitaria in corso, Fondazione Veronesi lancia un nuovo progetto dedicato alle scuole. Attraverso un videogame, gli studenti (11-16 anni) potranno conoscere gli aspetti salienti di un'epidemia. Attività dal 3 al 14 maggio

La pandemia in cui siamo immersi da oltre un anno ci ha ricordato come i comportamenti di ciascuno possono avere un impatto sulla salute nostra e di chi ci sta intorno, sia questo un membro della nostra famiglia, o un nostro concittadino. Il tema della responsabilità è quindi entrato in maniera forte in tutto ciò che riguarda la nostra salute individuale e collettiva

LABORATORI PER FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI IL RUOLO DELLA SALUTE PUBBLICA

In questo contesto, prende il via una nuova attività educativa di Fondazione Umberto Veronesi, rivolta a studenti dagli 11 ai 16 anni per esplorare il tema della salute pubblica in relazione alle malattie infettive, oggi attualissimo e su cui si rileva un forte bisogno informativo, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti più importanti dei virus e delle epidemie. L’attività proposta riguarderà i principali patogeni, la dinamica di una epidemia, la gestione della salute pubblica nel quadro di uno scenario pandemico. Entro cui rientrano a pieno titolo i vaccini, fondamentali per preservare la salute del singolo e della collettività.

UN WEBGAME PER SIMULARE UN'EPIDEMIA

Il laboratorio digitale (60'), guidato da un divulgatore scientifico, sarà aperto da un webgame incentrato sul concetto di salute pubblica, nel quale è simulato uno scenario di epidemia. Nel gioco ogni studente ricoprirà il ruolo del decisore politico a cui spettano scelte importanti, formulate sulla base di una serie di condizioni che andranno attentamente valutate. L’esito delle scelte sarà determinante per limitare la diffusione dell’infezione e impedire che prenda piede a scapito della salute dei cittadini. Nella seconda parte dell’attività saranno approfonditi i risultati ottenuti dai giocatori, analizzando le scelte operate e le conseguenze prodotte.

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI E L'IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DURANTE UN'EMERGENZA SANITARIA

Gli obiettivi impliciti del gioco sono quelli di restituire la complessità e il margine di incertezza ineliminabile nelle decisioni che riguardano la salute pubblica, valutare le possibili ricadute sanitarie e sociali, sottolineare l'importanza dell'immunizzazione collettiva e dei vaccini e ribadire il valore della corretta comunicazione istituzioni-pubblico in materia di salute. Il tutto sarà affrontato con una chiave di lettura nuova ed estremamente attuale, quella della «gamification», applicata a concetti complessi dal punto di vista scientifico e sociale con l’obiettivo di favorirne l’apprendimento attraverso una esplorazione facile e accattivante.

ATTIVITÀ DAL 3 AL 14 MAGGIO

I laboratori si terranno dal 3 al 14 maggio 2021, tutte le mattine (dal lunedì al venerdì). Per iscriversi, occorre compilare in tutti i suoi campi il modulo disponibile qui. Per informazioni, è possibile invece inviare un'email a: ivsprevenzione@fondazioneveronesi.it.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  1. Daniele Banfi vince il premio UNAMSI 2024
    12.12.2024
  2. Vera Martinella vince il premio UNAMSI 2021
    21.12.2021
  3. Ad Agnese Collino il Premio Nazionale Divulgazione Scientifica 2021
    21.12.2021
  4. Fumo e giovani: a maggio i laboratori (digitali) per le scuole
    24.03.2021
  5. CICAP e Fondazione Veronesi nel nome della divulgazione scientifica
    26.02.2021
  6. Fondazione Veronesi a Mantova per il Food&Science Festival
    30.09.2020
  7. La Fondazione Veronesi al Festival del Giornalismo Alimentare
    19.02.2020
  8. La mostra sui vaccini al Festival della Scienza di Genova
    07.10.2019