Progetti per la scuola

La scienza studia i grandi “perché” della vita.

Quando si parla di medicina e salute, conoscere è fondamentale per noi stessi e per chi ci circonda, fin da giovanissimi. Per questo motivo, Fondazione Umberto Veronesi realizza progetti educativi gratuiti per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della scienza e della ricerca scientifica in modo appassionanteinterattivomultimediale e innovativo.

BROCHURE 2022/2023

5 buoni motivi per scegliere un nostro progetto

  • Perché ci occupiamo di ricerca scientifica e diffusione della cultura scientifica e, da oltre 10 anni, lavoriamo insieme ai giovani di tutta Italia
  • Perché, grazie al nostro team di esperti, siamo una fonte di informazioni sicura e autorevole per chi insegna e si interessa di argomenti scientifici
  • Perché siamo responsabili di un magazine online che si occupa di tutte le tematiche scientifiche più attuali in maniera approfondita e rigorosa
  • Perché prevenzione e corretti stili di vita sono fondamentali per prevenire numerose malattie e vivere in salute. E non è mai troppo presto per cominciare a vivere sano
  • Perché siamo convinti che ragazzi più consapevoli possano diventare ambasciatori di salute, suggerendo agli adulti le scelte migliori per stare bene e vivere a lungo 

 

REPORT PROGETTI SCUOLA 2018-22

ESCAPE SMOKE: VINCI CONTRO IL FUMO!

Escape Smoke è un prodotto educativo, realizzato in collaborazione con il MUSME di Padova, che nasce con lo scopo di creare conoscenza e consapevolezza sul fumo e i suoi danni, coinvolgendo gli studenti in una sfida innovativa, coinvolgente e appassionante.

Si tratta di una escape room digitale dove i ragazzi potranno accedere ad una realtà virtuale interattiva in cui approfondiranno diversi aspetti legati al consumo di tabacco e dei nuovi “device” legati al fumo (e-cig, tabacco riscaldato...).

Io Vivo Sano - Inquinamento e Salute

Capire come l’inquinamento atmosferico influenza la nostra salute

Quali sono le molecole inquinanti a cui siamo esposti quando respiriamo? Da dove provengono, e quanto sono effettivamente pericolose? Siamo davvero consapevoli dei danni che provocano al nostro organismo? Ecco il progetto di Fondazione Umberto Veronesi per rispondere a queste domande e per apprendere quali azioni mettere in pratica per tutelare la nostra salute


Io Vivo Sano - Prevenzione e Vaccini

Approfondire il funzionamento del sistema immunitario e il ruolo delle vaccinazioni nella prevenzione di moltissime malattie

Il tema è attuale e molto dibattuto, noi vogliamo fare chiarezza: cosa sono i vaccini? Cosa vuol dire immunità di gregge? Perché vaccinarsi è la scelta giusta? Ecco tutte le risposte scientifiche ai mille “perché”, raccontate dai nostri divulgatori in modo semplice e divertente attraverso un laboratorio tematico dedicato.

Ricercatori in Classe

Orientare verso la scienza

Cosa vuol dire essere un ricercatore? Cosa significa fare ricerca?

A spiegarlo in prima persona sono i ricercatori sostenuti da Fondazione Umberto Veronesi, che in un incontro di 90 minuti raccontano agli studenti il mondo della ricerca scientifica d’avanguardia. La testimonianza parla in maniera concreta delle opportunità professionali legate agli studi scientifici.

IO VIVO SANO - ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO

Muoversi e mangiare bene per vivere in salute

Una mostra-laboratorio sviluppata per incuriosire, far riflettere e comprendere la relazione tra cibo, Dna e attività fisica: come trovare la giusta combinazione di alimenti sani e stili di vita virtuosi per vivere in salute.


A scuola di scienza ed etica

Introdurre alla bioetica per comprendere le connessioni tra scienza e società

Il progresso tecnico-scientifico ha trasformato il modo in cui interagiamo e l’ambiente intorno a noi. Alcune tecnologie che stanno ora raggiungendo una sempre più ampia applicazione, come l’intelligenza artificiale e il gene editing, sembrano dare avvio a una fase del tutto nuova per l’umanità. Quali scenari si aprono dal punto di vista etico, sociale e culturale (oltre che scientifico e terapeutico)? Siamo in grado di governare gli sviluppi che seguiranno senza compromettere le libertà individuali? A quali rischi andiamo incontro?


#fattivedere

Parlare agli adolescenti di salute, di diagnosi precoce e dei risvolti psicologici della patologia oncologica

Si tende a pensare che il cancro sia una malattia che riguarda esclusivamente gli adulti, eppure in Italia ogni anno colpisce circa 800 adolescenti. Con il format del workshop cinematografico (proiezione di un film seguita da un dibattito), proviamo a raccontare ai ragazzi cosa significa affrontare una patologia oncologica, l’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione fin dalla giovane età e i vantaggi legati a uno stile di vita sano.  

 

Dati Insegnante

Dati Scuola

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Newsletter

Torna a inizio pagina