Dona ora
tumore al seno

Pressoterapia dopo un tumore al seno: può essere rischiosa?

La pressoterapia può aiutare a ridurre il gonfiore alle gambe, ma in persone anziane o con una storia oncologica è importante valutare eventuali controindicazioni come problemi circolatori o cardiaci

Mia madre, 90 anni, ha avuto una recidiva di tumore al seno ma ha scelto di non sottoporsi a chemio. Da qualche tempo fa la pressoterapia con gambali casalinghi per ridurre il gonfiore alle gambe e dice di sentirsi meglio. Può continuare o ci sono rischi legati alla sua condizione?

M. (domanda pervenuta tramite il form L'esperto risponde)

Risponde la professoressa Elisabetta Munzone, Direttore Unità di Ricerca in Senologia Medica, Divisione di Senologia Medica, IEO

Gentile Sabrina,
in linea generale la pressoterapia o l’uso di gambali compressivi non presenta controindicazioni assolute e, se sua madre ne trae beneficio in termini di riduzione del gonfiore e benessere, può essere mantenuta. Si tratta infatti di una metodica utilizzata anche in ambito medico per favorire il ritorno venoso e linfatico, utile soprattutto nei casi di gonfiore agli arti inferiori.

Va però sottolineato che, vista l’età avanzata e la storia clinica di sua madre, è opportuno che il medico di fiducia verifichi alcune condizioni che potrebbero rendere la pressoterapia meno sicura, come ad esempio:

  • trombosi venosa profonda o rischio di coaguli
  • fragilità cutanea o vascolare, che potrebbe predisporre a lesioni o ematomi
  • insufficienza cardiaca, in cui l’aumento del ritorno venoso può rappresentare un problema.

In assenza di queste condizioni, l’utilizzo dei gambali può essere considerato ragionevolmente sicuro, soprattutto se viene praticato a intensità moderata e per periodi di tempo non eccessivi.

Il consiglio, quindi, non è tanto di sospendere subito la pressoterapia, quanto di parlarne con il medico curante, così da valutare insieme il miglior equilibrio tra i benefici che sua madre percepisce e la sicurezza complessiva del trattamento.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione