Dona ora
linfedema

Tumore al seno: quando si ricorre allo svuotamento del cavo ascellare?

I linfonodi ascellari vengono rimossi se il linfonodo sentinella è positivo o se il tumore al seno è molto voluminoso

Lo svuotamento del cavo ascellare (o dissezione ascellare) consiste nell’asportazione di tutti i linfonodi dell’ascella. Può rendersi necessario in caso di positività del linfonodo sentinella o con tumori del seno particolarmente voluminosi con un coinvolgimento dei linfonodi rilevabile già all’esame clinico.

Dal momento che nell’ascella sono presenti piccole terminazioni nervose e che i linfonodi ascellari raccolgono i vasi linfatici che arrivano anche da altre zone del corpo, la dissezione ascellare può comportare alcuni problemi:

  • linfocele, vale a dire un accumulo di linfa limitato al cavo ascellare che può richiedere un drenaggio
  • problemi sensoriali, come riduzione della sensibilità, formicolii all’ascella e al braccio, senso di “cuscino” sotto l’ascella: tendono a risolversi con il tempo
  • difficoltà al movimento della spalla
  • linfedema, cioè un lieve gonfiore del braccio o della mano dovuto alle difficoltà di drenaggio dovuti all’asportazione dei linfonodi. Può insorgere a distanza anche di mesi o anni dall’intervento e, oltre a causare fastidi, favorisce l’insorgenza di infezioni.

 

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
    • Oncologia
    linfedema
    Tumore al seno e linfedema: si studiano nuovi trattamenti
    03.07.2025
    • Oncologia
    Screening mammografico e AI: a che punto siamo?
    26.06.2025
    • Alimentazione
    Tumore al seno: si studiano gli effetti protettivi dell’olio d’oliva
    13.06.2025
    • Oncologia
    Terapia ormonale nel tumore al seno
    Tumore al seno metastatico HR+: superare le resistenze è possibile
    03.06.2025
    • Oncologia
    nuove cure per il tumore al seno
    Tumore al seno metastatico: gli anticorpi coniugati rivoluzionano le cure
    03.06.2025
    • Oncologia
    Tumore al seno e immunoterapia: oltre il triplo negativo?
    22.05.2025
    • Oncologia
    Radiologa aiuta paziente a posizionarsi per effettuare la mammografia
    Ogni quanto fare la mammografia dopo un tumore al seno?
    16.04.2025
    • Oncologia
    Tumore al seno: studiati gli effetti del tamoxifene sul lungo periodo
    11.04.2025