Bioetica: di cosa parleremo nei prossimi anni?
Politica e società devono indicare le strategie con cui affrontare le prossime sfide della bioetica
Marco Annoni si occupa di bioetica. Dopo una laurea in filosofia a Milano, due dottorati di ricerca, e un post-doc presso la Harvard Medical School, attualmente collabora sia con la Fondazione Umberto Veronesi–per la quale cura diversi progetti relativi all’etica e al rapporto tra scienza e società–, sia con il Consiglio Nazionale per la Ricerche (CNR), presso il quale è assegnista di ricerca in bioetica. Dal 2015 è caporedattore di The Future of Science and Ethics, la nuova rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi.
Politica e società devono indicare le strategie con cui affrontare le prossime sfide della bioetica
I genitori di Zhu hanno fatto prelevare lo sperma per farlo diventare «genitore» dopo la sua morte
Sei scienziati italiani e il «Manifesto» pubblicato su «Nature» per riaffermare il principio di eguaglianza
Una storia per dimostrare quanto rimanga da fare in materia di disposizioni anticipate di trattamento
L’intelligenza artificiale sta cambiando le nostre vite. Ecco perché servono nuove norme per ridurre i rischi
Ancora troppi gli interrogativi senza risposta. Occorre ripensare la pratica clinica e la bioetica
Jiankui He e il senso del limite che si è superato. Il commento di Marco Annoni
Il Comitato Nazionale per la Bioetica propone di mettere in contatto la famiglia del donatore e il ricevente
Le disposizioni anticipate di trattamento un'opportunità per incrementare la donazione degli organi
La storia terribile dell'unità segreta 731, un dilemma etico fra integrità morale e conoscenza