Parliamone per capire

di Umberto Veronesi

2016/12/12/uv.jpg

Umberto Veronesi (1925-2016), medico e ricercatore, ha dedicato la vita allo studio e alla cura dei tumori, in particolare alle terapie conservative per i tumori del seno. E' stato Ministro della Sanità e Senatore del Parlamento Italiano. Ha dato vita alla Fondazione che porta il suo nome. Profondamente persuaso che la scienza possa migliorare il mondo in cui viviamo, questo blog, che ha aggiornato per cinque anni con 200 post, ha ospitato il suo pensiero sulla società, la scienza e il nostro futuro.

Perché negare un dono d’amore?

Perché negare un dono d’amore?

E’ più diffuso l’intervento chirurgico per l’ernia o la fecondazione eterologa? Lo so che è una domanda nonsense, alla Achille Campanile, ma mi sembra utile per iniziare a ragionare sull’inspiegabile decisione della Regione Lombardia

L’ingiustizia che porta a morire di fame

L’ingiustizia che porta a morire di fame

Il controsenso era lì, sotto il sole dell’Africa: al mercato di Accra, capitale del Ghana, cumuli di recipienti di vetro e di plastica strabordavano dalle bancarelle

L’eterologa in bianco e nero

L’eterologa in bianco e nero

“Il colore della pelle? E’ un falso problema, serve solo a rallentare il via libera all’applicazione dell’eterologa”

Ma come è difficile andare in ospedale

Ma come è difficile andare in ospedale

In centro o in periferia, molti nosocomi sono a malapena raggiungibili. A Milano mai integrati nel contesto urbano

Sono molto arrabbiato

Sono molto arrabbiato

Poco meno di un milione i giovani italiani depressi. Enormi le responsabilità della politica di fronte a chi non può realizzare un progetto di vita

Cari malati, questi i vostri sacrosanti diritti

Cari malati, questi i vostri sacrosanti diritti

Riconoscere e diffondere la cultura dei diritti dei malati vuol dire difendere la libertà e l’infinita varietà del mondo

Appello alla pietà

Appello alla pietà

Mentre in Quebec è stato appena depenalizzato il reato di eutanasia, l'Italia cerca ancora un punto di incontro tra ragione, scienza ed etica

La magnifica sfida

La magnifica sfida

Le nostre maratonete correranno per dimostrare che il tumore al seno si può vincere. Taglieranno il traguardo portando nel cuore la fiducia per la scienza

Accanto al malato fragile e indifeso

Accanto al malato fragile e indifeso

Nella Giornata del Sollievo bisogna riaffermare forte e chiaro che il dolore dei malati è un problema di tutti, della società civile.

Un requiem per la libertà di stampa

Un requiem per la libertà di stampa

Non bisogna abituarsi. Dico che non bisogna abituarsi a violare le regole della privacy, soprattutto quelle che proteggono i dati cosiddetti «sensibili»

Torna a inizio pagina