Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
189 elementi pubblicati
MagazineFare lo scienziato costa fatica, ma dà un senso alla mia vitaGiuseppe Di Caro studia come sfruttare il sistema immunitario per potenziare la chemioterapia applicata al tumore del colon-retto MagazineSpiego ai nostri ragazzi i benefici di una sana alimentazioneOriella Venezia, ricercatrice sostenuta dalla Delegazione di Palermo, sta realizzando un progetto di educazione alimentare sul territorio per insegnare agli adolescenti come alimentarsi correttamente e restare in salute MagazineAlla scoperta dei meccanismi psicologici del tabagismoMaria Victoria Intra studia gli aspetti che favoriscono la dipendenza dalle sigarette MagazineIdentikit di un ciarlatanoChe si tratti di un rimedio miracoloso contro una malattia incurabile o della dieta perfetta che garantisce al 100% di non ammalarsi mai, i ciarlatani e gli impostori in ambito scientifico, soprattutto quando si parla di salute, non mancano mai. Per fortuna, non è così difficile riconoscerli (ed evitarli); il loro “successo”, infatti, si basa su poche… MagazineLa mia ricerca? Studiare il tumore al seno triplo negativo per sconfiggerloIl tumore al seno triplo negativo è uno dei più aggressivi e difficili da curare: Giorgia Beffagna, ricercatrice veneziana, studia come trovare nuove soluzioni terapeutiche MagazineLa ricerca è il mio destinoStefania Croci è una delle migliaia di italiani che lavorano per migliorare la nostra salute. In particolare cerca di capire come le cellule immunitarie si infiltrano nei vasi sanguigni e causano infiammazione per curare le patologie a carico del sistema vascolare MagazineIo, americana, sono venuta in Italia a studiare perché anche qui vi sono eccellenze scientificheKelly Hudspeth è arrivata a Milano da Chicago per lavorare nell’immunologia dei tumori in uno dei centri di eccellenza della ricerca del nostro paese MagazineL’immaginazione guida la ricerca, ma non confondiamola con la pseudoscienza!«L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere l’evoluzione». Non è la citazione di un poeta ma di uno dei più importanti scienziati della storia dell’umanità: Albert Einstein. Ciò che fa davvero fare un balzo in avanti al progresso scientifico è dunque la capacità di pensare… MagazineLe cure materne da piccoli ci fanno stare bene anche da adultiPaolo Mele, scienziato torinese, studia l’adattamento dei circuiti nervosi del cervello agli stimoli dell’ambiente esterno e come questi influenzano i comportamenti cognitivi MagazineDue ricercatori sostenuti da Fondazione Veronesi premiati per l’eccellenzaA Eugenio Martinelli e Alessio Molfino, due degli oltre 180 scienziati sostenuti nel 2014, importanti riconoscimenti per la carriera e le attività di ricerca